OleisOleis

 VENERDÌ 24 MAGGIO 

ORE 18.20 CERIMONIA INAUGURALE ~VILLA MASERI, OLEIS DI MANZANO

Saluti e interventi dei rappresentanti istituzionali.

Logo Osteria Elliot)

Apertura cucina, enoteca e stand  dei produttori di olio.

Ore 19.o0    INAUGURAZIONE MOSTRE D’ARTE E FOTOGRAFICA STORICA “Oleis nel tempo”  Aperitivo  in collaborazione con  Elliot Osteria e dormire in collina 

Dalle ore 19.30     APERITIV_OLIO Aperitivo ininterrotto con il prosecco delle Tenute del Leone Alato + ingrediente segreto. Tante sorprese e gadget per chi indovina il colore della serata 

                                      accompagnato dalle note del  Dj  Roberto Vannella

Ore 20.00                OLIVARELLI : Cena con gli artisti . A seguire extemporanea di pittura – evento Olivarelli 

ORE 21.30 MUSICA!

con i ROSSI MANIA 

                                  Evento al coperto

 SABATO 25 MAGGIO

ORE 09.00 – 11.00 COLTIVO(G)LIO

Corso di potatura, gestione agronomica dell’oliveto, approccio all’assaggio
di oli extravergini di oliva, a cura di Ennio Scarbolo e Franco Diacoli.                                                “Pillole di  saggezza sulla coltivazione dell’olivo casalingo”

        Ore 12.oo                Cucina aperta con la presenza e partecipazione  dei ragazzi dell’Associazione  “Arte e Libro” Società Cooperativa Sociale ONLUS   guidata dallo Chef Kevin Gaddi  Ambasciatore del Gusto FVG  

ORE 14.00 “Alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva 

                                      Seminario interattivo con assaggio di oli extra vergini d’oliva di varia provenienza, all’interno dell’incontro “Scopri l’intruso, ovvero non tutti gli oli sono uguali!

                                    Condotto da Lanfranco Conte , presidente della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse.

ORE 15.00 OLIOLAB 

Mini laboratorio con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva curato dal prof. Lanfranco Conte
della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse , Ennio Scarbolo e Franco Diacoli. 

Ore 15.00                Esibizione di danza  a cura di AREA DANCE (manca testo)

(logo   )

ORE 15.30 FAI UN GIRO IN VIGNA -TAZZELENGHE : UN “CAVALIERE LONGOBARDO” e la ROSA PERDUTA (poi ritrovata)

Loghi: FAI Cividale,  Un viaggio che ci guiderà in un primo momento alla scoperta del roseto storico dell’Abbazia di Rosazzo, accompagnati dai racconti dell’agronomo Gianpaolo Bragagnini, il quale ci farà ammirare, tra le altre la “Rosa Perduta e ritrovata”, emblema del luogo a cui dà il toponimo per l’appunto Rosazzo. Proseguendo,dopo una breve camminata di circa 500 m immersi tra gli uliveti e la natura incontaminata, si arriverà all’ azienda vitivinicola “Ronc di Bianca”, dove insieme a Lei, Simone ed alla sua famiglia sarà possibile conoscere l’anima gentile e genuina della cantina,dei vigneti e dei vini ad essi correlati. In particolare ci concentreremo sul Tazzelenghe, un rarissimo vitigno autoctono capace di conquistare il naso grazie un bouquet ampio e delicato ed il palato grazie ad una robustezza importante. L’esperienza sarà impreziosita dalla presentazione del libro(di Stefano Cosma e Angelo Costacurta) “Il Tazzelenghe, il vino friulano taglialingua nato in terra Longobarda” di Stefano Cosma, illustre giornalista, noto scrittore ed anche direttore della rivista Fuocolento. Degustazione guidata con Wayne Young. Al termine, a tutti i partecipanti verrà consegnato un buono sconto del 10% del quale usufruire all’interno della cucina di “Olio e Dintorni” o in alternativa valido per l’acquisto di bottiglie di olio extravergine d’oliva delle aziende presenti all’interno della manifestazione. L’evento è inserito nel progetto regionale FAI UN GIRO IN VIGNA del Fondo Ambiente Italiano voluto per coniugare amore per il territorio e cultura della sostenibilità attraverso l’esperienza del vigneto che unisce natura,cultura e storia locale in maniera circolare.

A cura del Gruppo Fai di Cividale del Friuli. Delegazione di Udine.

Evento su prenotazione massimo 40 partecipanti. Adatto a tutti.

Durata 2 ore e 30 minuti circa, percorso totale 2 km circa andata e ritorno.

Quota iscrizione 12,00 euro iscritti Fai e 15,00 euro non iscritti. Possibilità di iscriversi in loco.

Ritrovo alle 15.15  presso il parcheggio dell’Abbazia di Rosazzo.

Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe ginniche. In caso di maltempo saranno apportate delle modifiche o l’evento sarà rinviato a data da destinarsi.
Per informazioni ed iscrizioni:
cividaledelfriuli@gruppofai.fondoambiente.it

ORE 16.30 – 18.00 OLIVARELLI JUNIOR CON L’OLIO EVO~ PARCO DI VILLA MASERI

Laboratorio di pittura per ragazzi dai 5 agli 11 anni a cura dell’artista Renato Paoluzzi di Oleis. 

ORE 19.00 LETTURE… IN ATELIER 

Logo Favoliamo o foto Letture per bambini e famiglie a cura del Gruppo delle Lettrici volontarie
di FAVOLIAMO di Premariacco.

ORE 19.30 RITROVO NOTTURNA IN MTB

Ritrovo e iscrizioni presso il Parco di Villa Maseri. Partenza alle ore 20.00.

Prenotazione entro venerdì 24 maggio.

Giro guidato in Mountain Bike (km 27 – dislivello m 350,
difficoltà fisica: media, difficoltà tecnica: media).

Quota d’iscrizione: € 8,00 comprensiva di buono pasto
(un piatto di gnocchi e una bibita piccola).
Obbligatori: casco e buono stato di manutenzione della bici.

Per informazioni e prenotazioni: T. 339 6143668 ~ Michele.

ORE 20.30 SFILATA DI MODA – Primavera-Estate  2024

BY BIBA’S DI MANOLA DELLA ROVERE- MANZANO 

ORE 21.30 MUSICA! Si balla con  RADIO COMPANY  –  VIAGGIA INSIEME A ME “90/2000.”

                                 

             

 DOMENICA 26 MAGGIO

ORE 08.00 EVENTO LUDICO MOTORIO A PASSO LIBERO
“ATOR PAI RONCS DI VUELIS E BADIE”
con il patrocinio FIASP.

Ritrovo, iscrizioni e partenza presso Villa Maseri dalle ore 08.00 alle ore 10.00. Aperta a tutti.Marcia omologata n° UD021 del 08.04.2024

Quota d’iscrizione: € 3,50 per i soci FIASP, € 4,00 per i non soci FIASP.

“I contributi di partecipazione richiesti per il seguente evento, in diretta attuazione degli scopi istituzionali della Fiasp, sono sottoposti al regime fiscale di cui al Decreto Legislativo 03 Luglio 2017 n. 117 ART86 Codice del Terzo Settore che prescrive non considerarsi commerciali”.

Percorsi di km 7-14 misto asfalto e sentiero. Ristori attivi dalle ore 08.00
alle ore 12.00 chiusura della manifestazione alle ore 13.00.

Riconoscimento (primo e bibita) a € 5,00.

RICONOSCIMENTO AI PRIMI 3 GRUPPI CON PRODOTTI LOCALI

Per informazioni: T. 346 3904666 Giovanni-oleisedintorni@gmail.com.

ORE 09.00 RITROVO PEDALATA CICLOTURISTICA GUIDATA 

Ritrovo e iscrizioni presso il Parco di Villa Maseri. Partenza alle ore 09.30.

Adatta a tutti e a tutte le bici (km 25 – dislivello m 100).

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 24 maggio.

Quota d’iscrizione: € 8,00 (bambini fino ai 10 anni € 5,00)
comprensiva di buono pasto (un piatto di gnocchi, una bibita piccola
e un ristoro lungo il percorso).

Consigliato casco e buono stato di manutenzione della bici. La pedalata si svolgerà lungo strade aperte al traffico, si raccomanda il rispetto del codice della strada. 

Per informazioni e prenotazioni: T. 339 6143668 ~ Michele.

Dalle Ore 10.00   Mercato agricolo per valorizzare i prodotti locali ed il  territorio.

ORE 10.00 CONVEGNO ~ FOLEDOR DI VILLA MASERI

Saluti istituzionali.

                                     Evoluzione dell’olivicoltura in Friuli Venezia Giulia 

Interventi:

Il toponimo di Oleis e le origini dell’olivicoltura friulana Per. Agrario Giovanni Cattaruzzi autore della pubblicazione “Oleis alle origini di un toponimo.Tra storia, mito e religione.

  • L’espansione dell’olivicoltura Regionale negli ultimi 30 anni. Statistiche, aspetti agronomici e fitosanitari. Perito Agrario Ennio Scarbolo e Dott.Agr. Marcco Stocco – Ersa FVG
  • Evoluzione dei parametri di qualità della produzione oleicola della Regione Friuli Venezia Giulia. Prof. Lanfranco Conte Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse.
  • .

ORE 12.00 PREMIO OLIO DELL’ABATE -MASERI

Consegna del riconoscimento e dell’opera di uno degli artisti partecipanti agli “Olivarelli”, all’azienda produttrice di olio selezionata con la collaborazione dei Laboratori dell’Istituto Tecnico Agrario P. D’Aquileia di Cividale del Friuli, di ERSA, del prof. Lanfranco Conte  della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse  e dello Studio Tecnico Cattaruzzi Giovanni.

ORE 13.00 MUSICA!

Un pocje di ligrie cui  Furlans a Manete. 

ORE 16.00 CAMMINATA GREEN
“ALLA SCOPERTA DELLE PROPRIETA’ DELLE PIANTE SPONTANEE” 

Accompagnati dall’agronomo Gianpaolo Bragagnini.

Ritrovo presso Villa Maseri.Aperta a tutti. Iscrizione gratuita,
durata 1 ora e 30 minuti circa. Max 25 partecipanti, è consigliata la prenotazione.

Si raccomanda un abbigliamento comodo con pantalone lungo e scarpe da ginnastica. Per informazioni e prenotazioni: T. 340 5105839 ~ Stefano.

ORE 16.00 OLIOLAB 

Mini laboratorio con percorso didattico alla scoperta delle caratteristiche sensoriali dell’olio extravergine di oliva realizzato dal prof. Lanfranco Conte della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, Ennio Scarbolo e Franco Diacoli

   Dalle 16.00           Intrattenimento per bambini  

(foto ) – Mago Mark : un crescendo di magia,comicità e follia, uno spettacolo che fa ridere e sognare con la pancia la testa e il cuore.

– Manuela Castello : animazione, trucca bimbi, baby dance.

ORE 17.00               Grande incontro letterario al Buio. Chi sarà l’autore che ci farà compagnia ? Ve lo sveleremo con l’avvicinarsi dell’ evento. Seguici sui social e non perdere questo importante appuntamento . In collaborazione con il  Circolo Culturale Corno di Rosazzo 

(loghi Circolo )

ORE 19.30 Enoteca : DI CHE VINO SEI ? Gioco e degustazione guidata da somelier per capire da vicino alcuni dei vini del nostro territorio . Evento aperto a tutti e a titolo gratuito. 

DALLE ORE 21.00   MUSICA!

                                        Sensazioni Modà                         

                                          Evento al coperto

Gonfiabili per bambini sabato e domenica pomeriggio dalle 16.00

Apertura cucina con lo chef  Kevin Gaddi Ambasciatore del gusto FVG

VENERDÌ 24, ORE 19.00 – 22.00, SABATO 25 E DOMENICA 26, ORE 11.00 – 15.00 e dalle 18.30 alle 22.30.

 , Enoteca e stand per l’acquisto di olio sempre aperti 

 Gli eventi sono gratuiti (salvo diversamente indicato) ed è preferibile la prenotazione.

. Sabato sera dalle 22 : PANINI CON PORCHETTA.

apvc-icontalk: 0

Di Redazione 1

https://www.facebook.com/udineselife

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *