Sorriso smagliante. La sala lo accoglie con applauso, il pallone d’oro 2006 Fabio Cannavaro entra nella nostra storia.
Tanta curiosità e tanta emozione, la leggenda del nostro calcio è stato presentato da Franco Collavino, direttore generale che ha in modo signorile salutato e ringraziato Cioffi.
La nuova era mostra l’entusiasmo di Cannavaro, mancano cinque partite e l’obiettivo è uno solo.
Sappiamo quale.
I tifosi supporteranno l’Udinese, ha auspicato Collavino.
Gli ha fatto eco Balzatetti che ha parlato del carisma di Cannavaro e dell’attesa fiduciosa che accompagna la dirigenza bianconera.
Cannavaro rispondendo alle domande dei giornalisti ha parlato della sua tanta voglia di ben fare che si coniuga con la sua consapevolezza delle difficoltà.
L’obiettivo della salvezza è una sfida.
Cannavaro ha anche accennato alla storia della società.
La sua grande motivazione si confronta con il momento delicato.
Qui c’è qualità, ha detto Cannavaro.
Deve emergere.

Vito Sutto

Cannavaro Udinese
Cannavaro Udinese

Cannavaro Udinese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

50 anni di storia per raccontare la vita di Corno di Rosazzo

50 anni di storia per raccontare la vita di Corno di Rosazzo

Corno di Rosazzo – Alle pendici dell’Abbazia di Rosazzo domenica 12 maggio 2024 in Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo è stato presentato il volume del Comitato Fiera dei

Paola Minaccioni in scena per l’ERT con il monologo

Lo spettacolo -scritto da Gabriele Di Luca di Carrozzeria Orfeo- a Gemona e Cordenons Paola Minaccioni in scena per l'ERT con il monologo Stupida Show! Sul palco una cinquantenne sola e in guerra con la vita non risparmia bordate a nessuno

Il Circuito ERT propone due serate in compagnia di Paola Minaccioni, protagonista del monologo Stupida Show!, scritto da Gabriele Di Luca per la produzione di Carrozzeria Orfeo. Lo spettacolo, il

“Dietro le quinte. Verso il nuovo Museo Friulano di Storia Naturale”

A partire dal 2 novembre visite guidate all’ex Macello Comunale di Udine,sede del Museo Friulano di Storia Naturale Il Museo Friulano di Storia Naturale, fondato nel 1866 e inaccessibile al pubblico dal