UDINE – Scienza, cultura e lingua si sono incontrate nella suggestiva cornice di Sala Ajace a Palazzo D’Aronco, dove si è tenuto l’evento “I proverbis furlans sul timp e lis lôr fondis sientifichis”, dedicato all’affascinante intreccio tra saggezza popolare e conoscenze meteorologiche.

Promosso dall’Ufficio per la Lingua Friulana del Comune di Udine, in collaborazione con la Societât Sientifiche e Tecnologjiche Furlane e la Società Meteorologica Alpino-Adriatica, l’incontro ha visto la partecipazione di due autorevoli esperti: Dario Giaiotti, docente all’Università di Trieste e meteorologo di Arpa FVG, ed Enrico Maierodell’OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

Al centro della riflessione, il patrimonio dei proverbi friulani legati al tempo atmosferico, nati in epoche in cui l’osservazione della natura era l’unico strumento per interpretare i fenomeni climatici. Detti tramandati di generazione in generazione, espressione di un sapere empirico radicato nel territorio.

I relatori hanno messo in luce come molte di queste antiche credenze, nate dall’esperienza diretta e dall’osservazione dei cicli naturali, trovino oggi conferme – o smentite – attraverso il filtro della scienza moderna. Un dialogo fecondo tra linguaggio e meteorologia, tra memoria collettiva e metodo scientifico.

«Questa iniziativa – ha spiegato Stefania Garlatti Costa, consigliera comunale con delega a plurilinguismo e identità friulana – è la prima collaborazione ufficiale tra il nostro ufficio e la Società Scientifica e Tecnologica Friulana, che da anni lavora per sostenere la produzione scientifica in friulano e arricchire il lessico tecnico della nostra lingua. Un punto di partenza per nuovi progetti condivisi, che rafforzano sia la divulgazione scientifica sia la valorizzazione del friulano».

PhotoLife Udine
PhotoLife Udine
PhotoLife Udine
PhotoLife Udine

PhotoLife Udine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Lazio – Udinese: 0-0

Una mentalità europea produce punti. Uno a Roma sponda Lazio. Udinese pratica, generosa e non presuntuosa, produce punti e così anche a Roma la Lazio non squilla e l’Udinese guadagna

Italia, esordio senza freni al Torneo delle Nazioni partito in FVG, Slovenia ed Austria 

Esordio sontuoso dell’Italia U15 al Torneo delle Nazioni. I gradi di campione in carica esaltano evidentemente il gruppo del ct Favo, che travolge il Messico senza la minima difficoltà nella

GO! 2025: partiti gli eventi musicali tra Gorizia, FVG e star internazionali. Alanis Morissette apre con un sold out a Villa Manin

È iniziato ieri sera il ricco calendario musicale di GO! 2025 e GO! 2025&Friends, rassegna che accompagnerà il percorso di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 con una serie di concerti ospitati nelle location