Serata romantica_3 Serata Romantica_2_ ph. Francesco Sciolti Serata Romantica_1_ph. Francesco ScioltiLa danza classica farà ritorno al Teatro Zancanaro di Sacile per una serata promossa da Comune, Circuito ERT e Artisti Associati. Venerdì 4 marzo alle 21 l’eclettico coreografo Fredy Franzutti firmerà Serata Romantica, uno spettacolo che coniuga danza e poesia, mettendo in relazione le pagine più belle del repertorio romantico con i versi di Giacomo Leopardi. Sul palco del politeama sacilese i danzatori del Balletto del Sud saranno accompagnati da Andrea Sirianni che interpreterà le liriche del poeta di Recanati. 

I danzatori del Balletto del Sud si esibiranno in alcune coreografie che hanno fatto la storia dell’arte coreutica (La Sylphide, Giselle, Le Papillon, Coppélia) e in alcune nuove coreografie create in chiave romantica (La Traviata, L’acquario) mentre, come detto, le poesie di Leopardi saranno interpretate dall’attore Andrea Sirianni.

«La tesi dello spettacolo – spiega il regista Franzutti – è analizzare e comprendere come la poetica di Giacomo Leopardi abbia influenzato la musica e la danza del XIX secolo, incarnando e generando quel sentimento di lacerazione, interiore ed estetica, che si sublima e trascolora nel balletto romantico».

Serata Romantica fa parte dei progetti di recupero e rievocazione del repertorio che il Balletto del Sud allestisce con un’attenta ricostruzione filologica con l’obiettivo di diffondere il gusto per il repertorio classico e romantico al di fuori dai circuiti tradizionali e avvicinare un pubblico sempre più ampio alla cultura del balletto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’artista Greca Tsiolakidou espone alla Galleria d’Arte “La Cantina”

Mostra personale di Matulla Tsiolakidou alla Galleria la Cantina di Giovanni Toniatti alla presentazione sono intervenuti la Prof. Francesca Ballali  presidente Principio di Legalità, la  presidente del Club per l’Unesco

Nel centesimo anniversario della nascita di P.P. Pasolini proposto in lettura scenica dal Teatri Stabil Furlan

    Udine – Il Friuli rimase privo di parola dopo la sanguinosa invasione dei turchi del 1499, che provocò migliaia di morti e la distruzione di oltre un centinaio

Simmetrie oblique chiude il nostro festival

    I nostri incontri con Mittelfest si chiudono con Simmetrie oblique nella luce avvolgente dei volumi austeri di San Francesco. Una pianista sensibilissima Natacha Kudriskaya e una vibrante violinista