
Udine – L’aula magna del Liceo Classico Stellini di Udine è stata teatro di un evento culturale di rilievo: il Premio Sarti.
La giornata conclusiva del Premio ‘Sergio Sarti’, giunto alla sua diciannovesima edizione e organizzato dall’associazione Gli Stelliniani con la collaborazione del Liceo Stellini.
Il Premio, dedicato alla memoria dell’illustre docente e filosofo udinese, si rivolgeva come di consueto agli studenti dei licei udinesi e consisteva in una prova scritta di argomento filosofico e in una discussione orale, riservata agli autori dei tre migliori elaborati.
Il tema scelto per il concorso di quest’anno riguardava le diverse forme in cui il cittadino si può formare una coscienza democratica. Come indicato nella traccia sottoposta ai candidati, una di queste forme è quella proposta dal filosofo statunitense John Dewey (1859-1952), secondo il quale la formazione di tale coscienza passa attraverso l’educazione familiare, la militanza sociale e il dialogo con gli altri, e l’altra quella suggerita proprio da Sergio Sarti (1920-2004), secondo il quale è invece necessario un percorso di sviluppo personale interiore che crei in ciascuno consapevolezza e assenso convinto ai valori della democrazia senza un condizionamento dall’esterno.
Il concorso ha visto la partecipazione di venticinque allievi di cinque diversi licei cittadini, lo Stellini, il Marinelli, il Copernico, l’Uccellis e il Bertoni, che si sono distinti per considerazioni particolarmente approfondite, documentate e originali, valorizzate anche dalla possibilità per alcuni di loro di esporle a voce. E’ risultato vincitore Alberto Botto della V D del Liceo Stellini, mentre al secondo posto si è classificata Cristina Filippini della IV M del Liceo Marinelli e al terzo Giovanni Vicario, anche lui della V D del Liceo Stellini.
Prima del momento dedicato alle premiazioni, costituite da riconoscimenti in denaro e libri messi a disposizione dalla famiglia Sarti, il pubblico ha ascoltato gli interventi di Enrico Petris, studioso del pensiero di Sarti, e dei professori Stefano Perini e Daniele Picierno, rispettivamente vicepresidente e presidente onorario degli Stelliniani e componenti con la professoressa Chiara Fragiacomo della commissione giudicatrice. L’evento, a cui hanno presenziato anche l’assessore alla cultura del Comune di Udine Federico Pirone e il dirigente scolastico dello Stellini Luca Gervasutti, è stato coordinato e diretto dall’avvocato Andrea Purinan, presidente degli Stelliniani.
