L’assessore regionale all’economia, Sergio Bini, ha tracciato la rotta per il 2025, puntando i riflettori su manifattura, commercio, turismo e servizi. Un’alleanza strategica con Federmanager e ManagerItalia, rappresentate da Daniele Damele e Stefano De Martin, suggella l’impegno a concentrare gli sforzi su questi settori chiave.

Bini tesse la tela del futuro:

  • Apprezzamento e azione:
    • Bini riconosce il valore propositivo delle associazioni manageriali, confermando la sua presenza all’assemblea di Federmanager FVG.
    • La scelta della LEF di San Vito al Tagliamento come sede dell’assemblea è vista come un segnale forte, così come la rilevanza dei temi che verranno trattati.
  • Semplificazione e riforma:
    • La promessa di snellire la burocrazia, rispondendo alle pressanti richieste di imprenditori e manager, si traduce in azioni concrete.
    • La riforma del settore terziario, con un nuovo testo unico, mira a semplificare e modernizzare il quadro normativo.
  • Dialogo e collaborazione:
    • Damele e De Martin accolgono con favore le iniziative di Bini, offrendo la loro piena collaborazione nella stesura dei testi di legge.

In sintesi:

Un incontro che delinea una strategia precisa, con un focus su settori vitali e un impegno concreto per semplificare il contesto burocratico. Bini si pone come regista di una politica economica che mira a rafforzare il Friuli Venezia Giulia nel panorama nazionale.

UDINE –  “È del tutto opportuno e giusto concentrare gli sforzi e puntare con decisione e prevalenza nel 2025 su manifatturiero, commercio, turismo e servizi”: su questo si sono ritrovati l’assessore regionale all’economia del Friuli Venezia Giulia, Sergio Bini, e i presidenti regionali FVG di Federmanager, Daniele Damele, e di ManagerItalia, Stefano De Martin, nel corso di un incontro svoltosi nella sede dell’assessorato regionale a Udine. Bini ha detto di apprezzare molto l’attività propositiva che le associazioni sindacali dei manager delle imprese private industriali e di commercio, servizi, logistica e traporti svolgono in Friuli Venezia Giulia affermando che “interverrò il prossimo 7 giugno all’assemblea di Federmanager FVG che svolgerete alla LEF di San Vito al Tagliamento” evidenziando che “avete scelto una location significativa oltre che temi di rilevanza per il futuro dei dirigenti industriali”. 

Sempre Bini ha dichiarato che “per accogliere le giuste richieste di snellimento della burocrazia che giungono sia dagli imprenditori sia dai manager impegnati nelle aziende private abbiamo già operato in tal senso in precedenti provvedimenti legislativi, inoltre abbiamo inteso avviare la riforma del settore terziario attraverso un nuovo testo unico, in modo da semplificare la base normativa oltre che innovarla ed attualizzarla”. Damele e De Martin hanno apprezzato detta linea garantendo piena disponibilità al confronto in sede di predisposizione di detti importanti testi di legge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

IMPRESE ARTIGIANE  FEMMINILI FVG: PRIME IN ITALIA PER INCIDENZA SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

1 IMPRESA FEMMINILE SU 4 È ARTIGIANALa presidente del Movimento Donne Impresa Confartigianato Fvg, Filomena Avolio: «Imprenditoria femminile artigiana in crescita ma, soprattutto, motore di innovazione, sostenibilità e sviluppo territoriale». 

L’APO ESPRIME IL PROPRIO SDEGNO PER LA PROFANAZIONE DEL MONUMENTO DI BASOVIZZA

Un’azione deplorevole e inaccettabile, che non solo manca di rispetto alla memoria delle vittime, ma compromette anche gli sforzi di riconciliazione e dialogo tra le diverse comunità coinvolte. Nelle stesse