Il Progetto Nano Valbruna 2024, che si svolgerà dal 18 al 24 luglio, è stato presentato a Udine in sede regionale.
L’Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Anzil ha evidenziato, presentando il progetto, l’importanza di fare cultura in luoghi insoliti o comunque non propriamente deputati.
Anche il vice presidente della Regione, Mazzolini ha ricordato che il sostegno all’iniziativa è fondamentale per la valorizzazione di questo territorio.
Si tratta di un Forum intuito e organizzato dal Team Generation Hub Friuli, sotto il coordinamento di Annalisa Chirico e Francesca Milocco.
Nelle giornate giungeranno da tutto il mondo imprenditori, giornalisti e moltissimi giovani che metteranno in campo competenze trasversali e innovative,
Gli avvenimenti scientifici e gli workshop formativi coinvolgeranno esperti di processi sostenibili e umanitari, ma come si diceva, soprattutto giovani e giovanissimi.
Attesi ospiti di eccezione.
Gli incontri sono gratuiti, con traduzioni simultanee.
Una grande occasione per tutta la Regione.
La collaborazione con l’ Università di Udine rappresenta un ulteriore valore aggiunto e- presentando l’iniziativa- anche alcuni studenti sono intervenuti per sottolineare gli obiettivi dei lavori.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La città di Udine compie 8 secoli

Udine – Una data storica il 13 settembre la città di Udine compie 8 secoli e naturalmente tanti diranno ma come c’è stato il millenario nel 1983 abbiamo festeggiato i

UEB GESTECO Cividale – Nardò (91-87)

Cividale e Nardò si incontrano al Palagesteco, situazioni di classifica e obiettivi molto diversi. Quintetto iniziale Cividale: Lamb, Berti, Dell’Agnello, Marangon, Redivo. Partenza 10 a 3 per Cividale.  Le due squadre

Arturo D’Ascanio varca i confini nazionali

La pittura dell’artista Arturo D’Ascanio, dopo la personale alla Sala Comunale d’arte di Trieste, varca i confini nazionali ed arriva in territorio spagnolo al concorso internazionale a tema libero “Palma