Ecco il Cosmopolitan Trio

Cihat Askin, violino

Meehae Ryo, violoncello 

Charlene Farrugia, pianoforte 

Metti insieme una coreana, un turco e una maltese et voilà! Ecco il Cosmopolitan Trio, una fusione di culture diverse, unite sotto il segno della musica classica. Tre solisti di fama, concertisti e docenti pluripremiati, che saranno ospiti dell’ultimo concerto del cartellone 2023 della 102sima Stagione degli Amici della Musica di Udine. Al Teatro Palamostre, mercoledì 29 novembre con inizio abituale alle ore 19.22, l’ensemble offrirà al pubblico il “Gympsy Trio” in sol maggiore di Haydn, il “Gassenhauer Trio” n. 4 op. 11 di Beethoven e il “Dumky trio” n. 4 op. 90 di Dvorak.

Il violinista Cihat Askin è nato a Istanbul, ha iniziato la carriera concertistica all’età di 12 anni e ha eseguito tutti i Capricci di Paganini prima di compierne 15, diplomandosi al Royal College di Londra. Suona regolarmente come solista con le più importanti orchestre della Turchia e ha tenuto concerti in tutta Europa, Asia, Africa e Stati Uniti. È professore al Conservatorio di Istanbul e suona un violino Jean Baptiste Vuillaume del 1846. 

Meehae Ryo, una delle più rinomate violoncelliste della Corea, si è formata alla Julliard School di New York. Vincitrice di numerosi premi internazionali, ha suonato, tra gli altri, con la pianista Martha Argerich e il violinista Schlomo Mintz. Si è esibita in qualità di solista con orchestre quali Berliner Symphony, Nuremberg Symphony, Prague Radio Symphony, Israel Symphony, Hong Kong Philharmonic, Roma Symphony Orchestra, Seoul Philharmonic e ha inciso per Deutsche Grammophon e Sony. 

Charlene Farrugia, nominata “Princess of Maltese piano”, ha ricevuto il premio Malta International Achievement Award ed è divenuta docente della Royal Academy of Music nel 2020. Enfant prodige come i colleghi, ha debuttato a a 13 anni con il concerto di Mendelssohn è divenuta una dei maggiori solisti della scena culturale Maltese. Ha suonato con orchestra di rilievo, in Europa e America, incidendo per Naxos e Sony Classical Records. È uno degli ambasciatori dell’Euro Mediterranean Music Academy dell’Unesco.

La Stagione degli Amici della Musica è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione, della Fondazione Friuli e del Comune di Udine, grazie al sostegno della BCC Banca di Udine, Confindustria Udine, NordGroup e Oro Caffè (che offre a tutti i presenti un caffè prima di ogni concerto), accanto alle già consolidate sinergie con Università di Udine, ERT, Fondazione Renati, ABAU Accademia Tiepolo, Società Filologica Friulana e Club per l’Unesco di Udine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Airc presenta: PASSI PER LA RICERCA, SI VA IN SCENA

Presentata la sfilata di moda e arte in passerella, tra alambicchi fumanti e percorsi industriali.Le Distillerie Tosolini vi aspettano giovedì 18 maggio 2023 dalle ore 19,30. Per prenotazioni il contributo

SUCCESSO PER L’ALLEANZA STUDENTI DI AGRARIA E ARTIGIANI DEL VERDE

ORTOGIARDINO SUCCESSO PER L’ALLEANZA STUDENTI DI AGRARIA E ARTIGIANI DEL VERDE SABATO 8 MARZO IL FUTURO DEL PAESAGGIO FRIULANO

PREMIO NAZIONALE ALLA TESI DI DOTTORATO che salva la vite e il pomodoro

A Gaia Carminati il riconoscimento per il miglior lavoro in patologia vegetale del 2023 Udine, 12 ottobre 2023 – Lo studio su un batterio patogeno (il ‘Candidatus Phytoplasma solani’) diffuso in