L’azienda friulana Zanin,una delle più significative a livello internazionale, è stata ricordata a Bologna per un organo costruito 50 anni fa e inaugurato nella Basilica di Sant Antonio nel 72.

Opera di Franz Zanin, di Camino al Tagliamento,presentato a Bologna come uno dei migliori organari dell’ultimo secolo,il prezioso strumento musicale è un organo eminentemente italiano nella fonica e dal punto di vista costruttivo,congiunzione- è stato scritto a Bologna in una pubblicazione in funzione di un concerto -tra l’antico e il nuovo .

A dare lustro allo strumento mirabile,una organista di fama internazionale, Elisabeth Zawadke, ha offerto brani di Buxteude, Bohm, Bach,Brahms, Rheinberger, Mendelssohn e Alain,in un crescendo di tensione e in un sapiente incedere della storia tra 1600 e primo novecento.

Applauditissima dal pubblico la celebre organista ha rivolto la mano verso lo strumento costruito dal maestro friulano e restaurato dalla ditta Dell’orto e Lanzini nel 2018.

Le circa duemila quattrocento canne offrono un ‘acustica perfetta anche in relazione alla collocazione nell’area absidale.

Il cinquantesimo anniversario dell’organo nato da mano friulana, è stato firmato anche dal Comune di Bologna e dal Segretariato Regionale per l’Emilia Romagna 

Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’osservatorio di Cibis: Udinese: magic moment con regalo – Runjaic, che lezione al Bambinone!

Non ci facciamo mancare niente, di questi tempi. Anzitutto i punti chesi materializzano come pioggia in primavera. Con la vittoria di Lecce(la quarta in trasferta) fanno 36, ben dieci nelle

Festeggiamo la vita: nozze d’oro, di diamante e di titanio al Palamostre

Festeggiamo la vita: nozze d'oro, di diamante e di titanio al Palamostre

165 coppie hanno festeggiato l’anniversario di matrimonio al Palamostre, invitati dal Comune di Udine per celebrare i 50, 60 e 70 anni di matrimonio. Un momento divertente in compagnia in

ARTURO D’Ascanio e le sue donne

La donna per ARTURO D’Ascanio è amica e compagna ma anche figura da disegnare, da scolpire con un disegno sobrio e rispettoso.E sottolineo rispettoso, perché è vero e anche doveroso.Disegno