Il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito dall’imperatore stesso nel 18 a.C., che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità. In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre, era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia. Anticamente, come festa pagana, era celebrata il 1° agosto. Ma i giorni di riposo (e di festa) erano in effetti molti di più: anche tutto il mese, con il giorno 13, in particolare, dedicato alla dea Diana. Da festa pagana a festa cattolica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Saggi e percorsi nel libro La dieta mediterranea in Friuli Venezia Giulia

Il libro La dieta mediterranea in Friuli Venezia Giulia, di Ugo Falcone ed Edo D’Agaro, edizioni L”Orto della Cultura, é stato pubblicato con tanti contributi tra i quali quelli della

La cornice del Castello di Spessa per una via dei Sapori elegante

Spessa 5 luglio 2023 – Un’avvolgente luce della sera con un clima non troppo caldo ha dato avvio al Castello di Spessa l’edizione 2023 di “Fvg Via dei Sapori” Un

SERIE B – Le Eagles spiccano il volo

Il progetto mira: -  ad una sempre maggiore fruizione e fruibilità di un luogo culturale di alto valore storico- culturale, portando a compimento/ rendimento culturale-turistico il progetto pluridecennale di recupero