Il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito dall’imperatore stesso nel 18 a.C., che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità. In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre, era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia. Anticamente, come festa pagana, era celebrata il 1° agosto. Ma i giorni di riposo (e di festa) erano in effetti molti di più: anche tutto il mese, con il giorno 13, in particolare, dedicato alla dea Diana. Da festa pagana a festa cattolica.
Buon Ferragosto
Agosto 15, 2022 0 Comments
Explore More
La quarta volta di Palchi nei parchi 4 giugno 27agosto
Nei parchi della regione Friuli Venezia Giulia per la quarta edizione avrà luogo una rassegna di musica, teatro ideata dal Servizio Foreste e Corpo forestale.La Direzione artistica è stata assegnata
A VILLA DI TOPPO FLORIO A BUTTRIO I PRIMI EVENTI DEL TREEART FESTIVAL 2023
BUTTRIO (UD) –Ai nastri di partenza a Buttrio la quarta edizione, TreeArt Festival che mette in dialogo cultura, arte contemporanea, spettacolo e divulgazione scientifica sui grandi temi della sostenibilità ambientale, con particolare attenzione quest’anno al tema
WOMEN APU AL MEGLIO CONTRO LA RIMANEGGIATA GRAZ: VITTORIA FRIULANA AL PALASPORT DI TARVISIO
Nella seconda gara del trittico dell’Alto Friuli, per la BSL, le ragazze di Riga chiudono con un perentorio +70: oggi (ore 17.00, Palasport di Tolmezzo – ingresso gratuito) il match