Le città invisibili 2022

 

 

Le città invisibili

 

Le città invisibili
Le città invisibili
Le città invisibili

Le città invisibili

27. Photolife
Riflessi d’autore
2022
Ripresa fotografica con post produzione manuale, stampa su tessuto, montaggio su telaio
50×75 cm
L’opera riprende uno scorcio di Cividale del Friuli dall’alveo del Natisone. Lo spettatore vede riflettersi sull’acqua l’altra metà del ponte mostrando una figura ad 8 con l’arco aperto.


Gli antichi costruirono Valdrada sulle rive d’un lago con case tutte verande una sopra l’altra e vie alte che affacciano sull’acqua i parapetti a balaustra. Così il viaggiatore vede arrivando due città: una diritta sopra il lago e una riflessa capovolta. Non esiste o avviene cosa nell’una Valdrada che l’altra Valdrada non ripeta, perché la città fu costruita in modo che ogni punto fosse riflesso dal suo specchio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La 47^ Fieste de Patrie dal Friûl a Tarcento

Celebrata a Tarcento la 47^ Fieste de Patrie dal Friûl Grande festa e molte presenze in uno dei luoghi simbolo dell’identità friulana Un cielo celeste, come la bandiera del Friuli,

Inaugurata la mostra dal titolo “Marcello D’Olivo, architetto del mondo in Friuli Venezia Giulia”.

    In occasione del centenario della nascita, il Comune di Udine rende omaggio a Marcello D’Olivo: “lavoratore della matita”, artista, architetto, urbanista e progettista visionario. Dal 4 dicembre 2021

Malacarne: la Commedia dell’Arte made in Friuli arriva al Teatro Bon

    Dopo aver assistito alla storia di Guarnerio d’Artegna raccontata dal Teatro Incerto e da Angelo Floramo, il pubblico del Teatro Luigi Bon di Colugna si potrà immergere venerdì