La Grande Musica dell'Arte a Udine
LA GRANDE MUSICA DELL’ARTE
LA GRANDE MUSICA DELL’ARTE
Un abbraccio amoroso e un profumo di vita, anche perchè i protagonisti sono nella storia , un impatto emozionale unico. E’ questo il calore liquido che ci accompagna quando il pubblico saluta lungamente Remo Anzovino, compositore e intellettuale che al Giovanni da Udine, in una serata memorabile ,ha sedotto con  -La grande musica dell’arte- ( Produzione VIGNA pr ).
E i protagonisti oltre a Remo Anzovino sono il maestro Valter Sivilotti, uno studioso della musica che coniuga raffinatezza con  profonda ricerca, l’Orchestra Naonis e la voce sublime  di Francesca Drioli, senza dimenticare  Sasa Saffretti che ha dato luce e colore ad uno scenario fragrante delle opere di alcuni grandi  maestri della pittura.
Il viaggio  musicale è partito dalla Polinesia e i colori e le figure umane di Gaugain nello sfondo ,leggere,  inducevano a lasciarsi trasportare dalle note di Anzovino.
La musica respira nuove emozioni se ti avvicini alla pittura di Monet, pare che i suoni ti accompagnino nel placido lago delle ninfee che scorre nello scenario.
Ma orchestra e pianista diventano quasi inquietanti davanti alla Provenza disegnata dal genio doloroso di Van Gogh, dissacratore  e sacerdote della creatività .
Il suono riecheggia la rabbia per la “shoa dell’arte”, tradita e vilipesa dal nazismo che l’ha confinata tra i degenerati. E al culmine il segno di Picasso, vigorosa accusa contro  la furia distruttiva che ha ucciso Guernica…lui ha fatto il capolavoro…loro lo scempio.
Ad ammorbidire la rabbia e il dolore, quasi un intermezzo musicale… ci conduce a Pompei, città della morte e dell’amore, dell’abbandono e della solitudine, delle licenze e del giudizio di Dio, nuova Sodoma dell’età imperiale.
Il musicista spiega tutto, con le sue parole sapienti e con la musica poi ci porta per mano tra gli afflati di Parigi, tra i campi assolati delle deliziosa Provenza, tra i silenzi rabbiosi della negazione dell’arte come espressione di libertà, fino al grido lacerante picassiano, fino alla lusinga di quella pittrice e poetessa folle d’amore che fu Frida Kahlo.
Sedici brani che hanno visto protagonista il compositore, Remo Anzovino, la sua raffinata cultura artistica, il suo appassionato racconto storico.
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

E’ arrivata l’Agenda Friulana 2023

La tradizione ritorna con Agenda Friulana della Chiandetti Editore.Come ogni anno un’antologia di storia cultura e tradizione anche culinaria.Un libro per un anno, per qualcuno anche da collezione.La prima edizione

Inaugurazione giovedì 3 alle 21

La foto in bianconero di Gianni Strizzolo e’ un inno al Friuli Venezia Giulia a sessant’anni dalla Costituzione della Regione.Le immagini raccontano luoghi, terre e acque cieli e sommessi monumenti,

Il Rapper e Cantautore Urban protagonista a Lignano Sabbiadoro

VILLABANKS “Summer Tour” Sabato 29 luglio 2023, ore 21.30 LIGNANO SABBIADORO, Arena Alpe Adria Biglietti in vendita sul circuito Ticketone. Info e punti autorizzati su www.azalea.it Dopo i concerti di Mr Rain e Tom Odell, il Lignano Sunset Festival cala il tris annunciando un nuovo grande evento nell’estate dell’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro. Sabato 29 luglio (con inizio alle 21.30), a scatenare il pubblico sarà VillaBanks, rapper sorprendente e cantautore urban. Assieme alla sua band proporrà una scaletta fatta di tutti i suoi successi che ad oggi gli valgono più di 2,3 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. Grazie ai suoi “switch” nei brani tra diverse lingue, VillaBanks si è affermato come artista unico nel suo genere, suscitando l’interesse anche nei mercati internazionali. I biglietti il concerto, organizzato da Zenit srt, in collaborazione con Città di Lignano Sabbiadoro, Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, inserito nel Lignano Sunset Festival, sono in vendita sul circuito Ticketone.it. Info e punti autorizzati su www.azalea.it. Vieri Igor Traxler, aka VillaBanks, ha 22 anni. Cittadino del mondo, viene influenzato da vari generi musicali che riporta nelle sue produzioni artistiche. Dopo 3 mixtape prodotti con Linch, con il quale fa squadra fissa ancora oggi, nel 2018 esce il suo primo singolo “9 mesi”. Nel 2019 arrivano ancora altri singoli e man mano i suoi temi sensuali, passionali e carnali passano dall’italiano all’inglese per poi arrivare allo spagnolo e finire al francese. A settembre 2019 pubblica il suo primo album “Non lo so”, prodotto interamente da Linch, che contiene il brano “Candy” certificato disco di platino, e nel 2020 arrivano anche il secondo e il terzo disco, “Quanto Manca” e “El Puto Mundo”, che contiene il singolo di successo “Pasticche” feat. Capo Plaza, certificato platino, e il feat. con Rosa Chemical nel brano “Succo di bimbi”. A febbraio 2021 esce il singolo “Il Doc” feat. Papa V, scritto in occasione di San Valentino, che l'anno successivo ha un secondo capitolo con “Il Doc 2” feat. Gue e Tony Effe. A luglio 2021 esce il doppio album “Filtri + Nudo”, certificato disco d’oro, che contiene i brani “Rompo” feat. Boro Boro, disco di platino, e “Sensazioni momentanee”, disco d’oro. Dopo l’EP “La Filosofia”, a settembre 2022 l’artista pubblica “Sex Festival”, molto più di un progetto discografico: un viaggio - arricchito dalla presenza di ospiti della scena urban e indie italiana - verso la volontà di rappresentare più forme di libertà, l’amore per la vita e i valori fondamentali che ognuno di noi riconosce come tali, cercando di educare soprattutto i ragazzi più giovani alla sessualità e all’affettività. All’album ha fatto seguito un tour autunnale sui palchi dei club delle maggiori città italiane.

VILLABANKS “Summer Tour” Sabato 29 luglio 2023, ore 21.30 LIGNANO SABBIADORO, Arena Alpe Adria Dopo i concerti di Mr Rain e Tom Odell, il Lignano Sunset Festival cala il tris annunciando un