bc50581c-276b-4f87-aac6-81d267ea4908 0ef716cd-8706-4c95-82e0-51bc0032656c d465e62a-93f4-4a34-b96b-d3fb5e50290f

Un podestà dispotico padrone del paese e un giovane mezzadro che
affida alla pistola l’emancipazione dalla schiavitù della terra;
fascisti e partigiani: uomini contro nel Medio Friuli. E’ questo il
contesto storico, che si allunga fino al 1944 durante l’occupazione
tedesca e la lotta di Liberazione, in cui si sviluppa l’ultimo libro
del giornalista Ido Cibischino, “Il fros curt”, edito da Aviani, tra
le novità dell’estate letteraria friulana.
La presentazione del romanzo, arricchito dalle illustrazioni di Gianni
Di Lena, ha chiuso la rassegna “Parole… Sante”, il format culturale
inserito nella celebre Fiera dei Santi di Rivignano. Nella sala
consiliare, dopo il saluto del sindaco Mario Anzil e della curatrice
Angela Piantoni, hanno illustrato l’opera l’autore in dialogo con il
direttore dell’Arlef, William Cisilino, i cui interventi sono stati
intercalati dalle letture di Eddi Bortolussi, impareggiabile per la
bravura da attore consumato con cui ha intrattenuto l’uditorio.
L’opera, giunta alla seconda ristampa, è disponibile o può essere
prenotata nelle librerie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

La mostra nel chiostro delle Grazie per San Valentino

Nella giornata di San Valentino il 14 febbraio a Udine si inaugura in Via Prachiuso, ma con entrata anche da Piazza I Maggio una mostra gradevolissima, tant’è che prima dell’inaugurazione

Una grave perdita per il giornalismo del Friuli e della regione

    Costernazione e anche rabbia, con questi sentimenti stamattina abbiamo appreso la morte del direttore del Messaggero Veneto e del Il Piccolo Omar Monestier. Professionista instancabile, padre di famiglia,

INGEBORG BACHMANN, “INVOCAZIONE ALL’ORSA MAGGIORE”, LA NUOVA EDIZIONE A CURA DI LUIGI REITANI

Udine, 6 novembre 2023 – Sarà dedicato all’instancabile, appassionato lavoro critico, traduttivo e filologico di Luigi Reitani, l’illustre germanista dell’Università di Udine prematuramente scomparso il 30 ottobre 2021, l’incontro su Ingeborg