L’Inferno dantesco, Infier, è tato proposto  nei giorni scorsi al Teatro Giovanni da Udine in una serata  in cui il celebre padre della letteratura italiana è stato riproposto in una traduzione, quella di Pierluigi Visentin, autore anche di un testo, edizione  Kappaw, uscita già nel2011, ma della quale non si parla mai abbastanza, data l’importanza che l’opera riveste per la cultura friulana.
La recitazione  ha ripreso nell’occasione, le Malebolge , i simoniaci e i fraudolenti, i falsari e i ladri.  Il pubblico ha rivisto la celebre pagina di Ulisse, quella del Conte Ugolino e la sorprendente fantasia dantesca nella rappresentazione di Lucifero.
La lettura appassionata in una scenografia essenziale, è stata accompagnata con la proposta del volume all’uscita del Giovanni da Udine, un libro che in molti hanno sentito l’urgenza di avere nella propria biblioteca, perche’ questa traduzione (che fa riferimento alla versione critica di Natalino Sapegno), è attenta a mantenere l’armonia tra forma e contenuto, come sottolinea Alessandro Carrozzo nell’introduzione .
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Grande successo al Rossetti per THE PHANTOM OF THE OPERA di Andrew Lloyd Webber

“The Phantom of the Opera” di Andrew Lloyd Webber è andato in scena per la prima volta in Italia al Politeama Rossetti di Trieste (sede del Teatro Stabile del Friuli

Nel centesimo anniversario della nascita di P.P. Pasolini proposto in lettura scenica dal Teatri Stabil Furlan

    Udine – Il Friuli rimase privo di parola dopo la sanguinosa invasione dei turchi del 1499, che provocò migliaia di morti e la distruzione di oltre un centinaio

Il Club per l’Unesco delinea “Incontro all’Equinozio 2023”

Udine  – La Presidente del Club per l’Unesco di Udine Prof.ssa Renata Capria D’Aronco ha organizzato sabato 11 marzo un incontro in preparazione della primavera, in vista dell’ Equinozio.