1 2 3 4

Mi sveglio beatamente nel palazzo Arcivescovile di Lucca e il nipote del vescovo Paolo mi offre un caffè con alcuni deliziosi biscotti.   Mi dice che in Duomo c’è la santa Messa alle ore 9.00 e decido di andarci per ringraziare il buon Dio della grazia ricevuta. Dedico ancora alcune ore della mattinata alla visita del centro storico della città. La chiesa di San Michele è veramente un capolavoro dell’arte, come ugualmente mi affascina piazza anfiteatro.   Non posso esimermi dall’andare alla casa natale di Giacomo Puccini prima di partire di sana pianta per la via Francigena. Il clima è veramente torrido (il freddo preso sul Gran San Bernardo è un lontano ricordo) e ogni fonte d’acqua che incontro devo bagnarmi il capo e bere. Nel pomeriggio arrivo a Ponte Cappiano, uscendo poi appositamente dal tracciato. Per la serata mi aspetta Damiano, un carissimo amico, che abita a Cascine di Buti in provincia di Pisa.   Fotografo quindi il punto esatto che lascio della Via Francigena, per riprenderlo il giorno successivo e percorro circa 20 Km verso valle.   Arrivo a destinazione verso le 18.30 e ad accogliermi c’è Damiano e suo figlio Leone. Damiano è stato colui che mi ha suggerito il titolo all’iniziativa (IL TUO NOME SIA CON) e mi ha dato diversi consigli al progetto che mi hanno aiutato moltissimo. Lui vive in Toscana da diversi anni, e da almeno una decina non ci si vedeva. La cosa bella è che il tempo sembrava non essere mai passato, cosa che ti fa capire quanto vero è un rapporto che instauri col prossimo. Il fondamento dell’amicizia più è vero e più è eterno. Mi prepara un squisita cena, senza far mancare della buona birra fresca per reidratare i liquidi persi e chiacchieriamo fino a tarda ora, decidendo poi di concludere la serata con alcune telefonate ad altrettanti nostri amici per un saluto dal cammino!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Doveri di Sindaco

Il Sindaco ha un dovere tra molti altri: richiamare tutti al rispetto delle regole.Quando un Sindaco richiama al rispetto delle regole fa il suo dovere, a Monfalcone o a Catania. È

PRENDE IL VIA IL PERCORSO DELLA 28.EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE TORNA L’ANNO PROSSIMO NELLA SUA CONSUETA COLLOCAZIONE PRIMAVERILE

    Venerdì 10 dicembre alle 18.30  nella sala Degan della biblioteca civica di Pordenone, sarà annunciato il protagonista del festival Dedica 2022. Claudio Cattaruzza, curatore della rassegna che tornerà

Serata Premiazione: Festival Vicino/lontano: sabato 11 maggio 2024

Teatro Nuovo Giovanni da Udine, ore 21 La Giuria del Premio Letterario internazionale Tiziano Terzani comunicherà lunedì 22 aprile 2024 il vincitore della 20^ edizione, che culminerà nella serata di