02
da sx Sindaco Fontanini, Raffaella Midolini, Presidente Fedriga, Assessore Bini, Valentina Azzini
01
da sx Assessore Sergio Bini  (attivita produttive e turismo), Presidente regione Massimiliano Fedriga, Raffaella Midolini, Valentina Azzini.

 

Manca un mese alla dead line per la partecipazione alla seconda edizione del Premio Midolini 2021, che si terrà nella prima decade di settembre a San Gottardo – Udine.

Il Premio è nato per commemorare la figura dell’imprenditore Lino Midolini, che si ricorda anche per essere stato un estimatore e mecenate degli artisti friulani.
In seguito al successo della prima edizione, che ha visto conferire il riconoscimento all’ “Atleta” opera di Elena Clelia Budai, dove il tema proposto si prefiggeva una ricollocazione creativa dei materiali non più utilizzabili nel ciclo industriale, il Premio Midolini 2021 ha un focus ancor più ambizioso: arte e natura si fondono all’interno dell’equilibrio paesaggistico.
Con il trascorrere del tempo e l’azione degli agenti atmosferici, la natura prende infatti
progressivamente il sopravvento sull’opera dell’uomo, modificandola e rimodellandola, creando così una vera e propria arte in divenire.
Il Premio è diviso in due sezioni, Raffaella Midolini ha voluto infatti aprire la partecipazione, da un lato a sei artisti che dovranno realizzare opere di bio-arte, con l’utilizzo prevalente di materiali naturali, dall’altro a quattro architetti che si misureranno in un concorso di idee per creare un arredo urbano all’interno della riqualificazione ambientale del Parco del Torre, in futuro accessibile all’intera Comunità.
Nella ritrovata condizione di simmetria, le forze dell’uomo e della natura non si contrappongono più,
conclude Raffaella Midolini, bensì generano al tempo stesso uno stato di armonia e leggerezza incondizionata, che in periodi così complessi, come quello che stiamo vivendo, si traduce in messaggio di speranza e pace per l’intera società.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Ma vi sembra normale che…

Vi sembra normale che molte persone continuano ad avere mille problemi ? Direi di No anche perchè l’intelligenza artificiale avrebbe dovuto risolvere “buonaparte” di questi. Molte sono i gruppi etnici

Presentata l’ottava edizione del Festival estivo del Litorale alla Biblioteca “Vincenzo Joppi”

Festil e’ un momento di qualità per l’estate della nostra regioneVarie locations ,vari appuntamenti,molti incontri con intellettuali significativi caratterizzano il programma che pubblichiamo in queste nostre pagine.Tommaso Tuzzoli e i

Criticità del momento

Tutti possono avere un momento negativo, che li rende più vulnerabili ma questa pandemia che nessuno aveva previsto mette a duro regime tutti gli “autonomi”. «Comprendiamo perfettamente la criticità del