I Comuni nati intorno l’anno 1000, stanno perdendo importanza.

Abbiamo perso il controllo!. Cosa sta succedendo! Quanto è giusto privilegiare le città!.

Il sempre maggior numero di negozi chiusi sta cambiando Udine ed il Friuli.  La realtà economica industriale del territorio si sta trasformando a causa della pandemia e la paura di prendere il virus fa chiudere.

Rischiare la vita per cosi poco!.  La logica e il diritto civile della costituzione dice che l’Italia è una nazione fondata sul lavoro eppure i pochi lavoratori si sentono emarginati non presi in considerazione e ad alto rischio.   Cosa si può fare per rianimare una città che non reagisce nella maniera giusta?.  Ascoltare maggiormente le esigenze dei lavoratori di quanti aprendo le vetrine danno vita alle vie alla città e fanno circolare una economia locale.   Ci siamo dimenticati di loro per il vacino?.  Non dimentichiamo invece che sono l’anima dell’economia delle piccole città.   In un periodo di crisi come questo tutte le categorie soffrono, non soltanto i ristoratori. Dovremmo pensare a come sarà l’economia dopo la pandemia.  Ci aspettiamo dai comuni una particolare attenzione.

Gianni Strizzolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Serpic maestro del colore e dell’impegno sociale

Mostra d’arte per Sergio Simeoni, in arte Serpic a Cividale nella Chiesa di Santa Maria dei battuti. Serpic, da anni impegnato con la sua arte in una lotta profonda alla

Udinese e Lazio il primo giorno di primavera

E il fiore spunta nella porta dell’Udinese con Marussig che coglie l’occasione per portare in vantaggio la compagine romana.  Reazione friulana tiepida.  Ripresa con l’Udinese determinata a pareggiare.  Assedio finale,

Alta Formazione di Arearea: aperte le candidature alla 6^ edizione

Il percorso intensivo è destinato a giovani danzatrici e danzatori, fra i 18 e 30 anni. Le audizioni si terranno il 31 agosto e il 1° settembre a Udine UDINE – Sette settimane di