Un grande albero gira sul palcoscenico e pare rovesciarsi da un momento all’altro, fragori sonori e un interminabile coro di voci che esprimono lamenti.
Questa in sintesi la dinamica dello spettacolo 19 luglio 1985 una tragedia alpina, per la regia di Filippo Andreatta e la drammaturgia di Marco Bernardi.
Appuntamento al Mittelfest per ricordare la sciagura di Stava, in Trentino, che causo’ oltre duemila morti in quel drammatico luglio 85.
Lo spettacolo acuisce il dramma presentando i cantori in bianco, una presenza quasi di anime,che volcalizzano piuttosto che esprimere parole, quasi un lamento di morte.
Le didascalie scorrono rapide (forse troppo) e narrano l’accadimento denunciando i responsabili di una strage che testimonia che la natura deve essere rispettata.
Quando non lo è , si ribella e scarica il suo furore.
E’ accaduto tante volte e ancora potrebbe accadere se non misuriamo ” l’empatia” con essa, controllando noi stessi, uomini dominatori del creato, o quanto meno che ci crediamo tali.
Ma non è vero. E allora attenzione alle speculazioni. Vigiliamo tutti.
Un messaggio  per riflettere tutti. Non diciamo che la colpa è solo degli amministratori, dei politici
Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Il programma del venerdì 8 settembre di FRIULI DOC

Il programma di venerdì 8 settembre   Il sole e il caldo hanno fatto da cornice all’inaugurazione della 29esima edizione di Friuli Doc, la manifestazione enogastronomica più importante della Regione.

I presidenti Graziano Tilatti e Silvano Pascolo: «Gli artigiani saranno protagonisti del futuro

I presidenti Graziano Tilatti e Silvano Pascolo: «Gli artigiani saranno protagonisti del futuro. Custodi e interpreti della cultura materiale artigiana e della creatività che ne è all’origine. Serve sburocratizzazione. Dobbiamo

Incontro per la presentazione legge regionale sul gelato artigianale

  Latisana  – L’approvazione della legge per la tutela del gelato artigianale ha portato ad incontrarsi a Casa Allegra gli assessori Massimo Brini del comune di Lignano, Martina Ciccuto del