La Repubblica Italiana sorta il 2 giugno del 46
Dalle ceneri della guerra sorse la Repubblica Italiana il 2 giugno 46. Sorse per volontà popolare e un referendum che vide partecipare per la prima volta la componente femminile. La repubblica fu un vero voto di popolo, di tutto il popolo, piu’ abbiente e meno abbiente, dei giovani e degli anziani, delle donne e degli uomini.
Alle elezioni che appunto si svolsero il 2 giugno, l’Italia votò il nuovo, con 12 milioni di voti favorevoli, la soluzione monarchica raccolse 10 milioni di voti.
Oggi la Repubblica è patrimonio di tutti, con la sua Costituzione repubblicana, con la sua storia, con i suoi drammi, come quello che stiamo vivendo in questi mesi.
Raccogliamoci intorno alla Repubblica, ognuno come puo’ e sa fare con i propri contributi che sa, puo’  e deve offrire
La Repubblica Italiana è la nostra storia, il nostro presente e anche il nostro domani.
vito sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Kent Haruf nell’adattamento teatrale di Emanuele Aldrovandi al Giovanni da Udine

Le nostre anime di notte  : un dolce e doloroso spettacolo con Lella Costa e Elia Schilton. Un adattamento  che recupera l’omonimo romanzo  pubblicato da NN Editore, un tenero e

Alessandro Nutta confermato alla presidente di ASU

UDINE –L’Assemblea ordinaria dell’Associazione Sportiva Udinese – ASU ha riconfermato alla presidenza l’ingegner Alessandro Nutta. Cinquantotto anni, svolge la propria attività come libero professionista nell’ambito dell’ingegneria civile. Ex fiorettista dell’ASU è

Udinese – Roma: 1-1, ma…

La partita è momentaneamente sospesa a causa del malore con codice giallo del giocatore della Roma che a seguito del malore di N’Dicka; Allo Stadio l’elettrocardiogamma fatto non sembra preoccupante, perché