Fin dall’allenamento a porte aperte della scorsa estate, abbiamo avuto la possibilità di rivedere le certezze, Alibegovic e Caroti su tutti, e di conoscere i nuovi arrivi e abbiamo avuto subito la certezza che si trattava di ragazzi semplici e disponibili, pronti a mettersi a disposizione di Vertemati.

Così è stato e la data del 13 aprile 2025 resterà nella storia sportiva di Udine: dopo molto tempo l’Apu, grazie alla vittoria su Rimini, è ritornata in A1, dopo un campionato lungo, ma entusiasmante. Non è stato facile perché ci sono stati vari infortuni, ma i nuovi innesti, Pullazi e Pepe, si sono integrati alla perfezione.

Alla fine della partita, la gioia è esplosa e i ragazzi sono stati avvolti dall’affetto dei tifosi di ogni età.

Due particolari ci hanno colpito: le lacrime di Stefanelli e il fatto che, dopo venticinque anni, Mirza Alibegovic ha portato la squadra in A1 come suo padre nel 2000.

Il merito di questo successo è di tutti, anche delle famiglie che sono state vicino ai giocatori e che hanno contribuito a costruire un gruppo unito.

Ora ci sono ancora due gare in attesa degli ulteriori festeggiamenti del 27 aprile, quando sarà ancora una volta l’occasione per ringraziare i ragazzi.

Alessandra

PhotoLife
PhotoLife
PhotoLife
PhotoLife
PhotoLife

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Le celebrazioni per i 150 anni di ASU si sono aperte all’insegna delle emozioni

Le celebrazioni per i 150 anni di ASU si sono aperte all’insegna delle emozioni

L’osservatorio di Cibis: Thauvin-Sanchez, il duo Splendor diventa… trio Però quel Gasp, mai visto un fondoschiena così!

Sanchez

Però quel Gasp, mai visto un fondoschiena così! Dalla partitaccia di Verona alla partitona con l’Atalanta: due zero a zero consecutivi ma vuoi mettere, c’è un abisso di mezzo! Quest’ultima

Udinese Atalanta 0-0

Udinese Atalanta 0-0