L’anno 2025 non segna unicamente la celebrazione del Giubileo, ma commemora altresì il cinquecentenario dell’istituzione del Controparlamento del Friuli. Un’istanza popolare, questa, che rivendicava il diritto di esercitare un controllo sull’aristocrazia che, cinque secoli or sono, deteneva il potere su Udine e l’intera regione friulana.

La lucida disamina del Professor Alberto Travain mette in luce come tale evento abbia rappresentato un’opportunità di emancipazione per le classi popolari friulane, meno erudite ma desiderose di partecipare alla vita pubblica. Questo risultato, di importanza capitale, infondeva nuova linfa vitale in una popolazione composta in larga parte da contadini.

Se già la narrazione della storia di questa terra si rivela ardua, il compito di renderla intimamente propria e autentica trova nella lingua friulana il suo strumento più efficace, capace di risuonare profondamente nel cuore di molti abitanti della regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Danza e colore: il movimento nell’arte di Maria Gabriella Marzi

Maria Gabriella Marzi è una sensibile autrice che si propone con delicate nature morte, vigorose figure di cavalli, deliziose ballerine e fresche composizioni di fiori. Le nature morte sono un racconto

Ragazzi in pellegrinaggio a Roma con l’Arcivescovo in concomitanza con le esequie di Papa Francesco

Giubileo degli adolescenti, ragazzi in pellegrinaggio a Roma con l’Arcivescovo in concomitanza con le esequie di Papa Francesco Dal 24 al 27 aprile circa trecento giovanissimi dell’Arcidiocesi di Udine –

L’ANIDRIDE CARBONICA NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI EDILI

PIETRA PIASENTINA E LOLLA DI RISO PER RIDURRE L’ANIDRIDE CARBONICA NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI EDILI L’obiettivo è valorizzare le risorse del territorio per abbattere l’impatto ambientale e accelerare la transizione