Scrivere di Paluzza e di donne significa scrivere di sacrificio e coraggio se solo si pensa alla “portatrice carnica” Maria Plozner Mentil che, proprio qui, perse la vita nel 1916. E di carattere, Federica Lalli ne ha da vendere, visto che, coraggiosamente, tre anni fa ha lasciato un posto fisso a Gorizia trasferendosi a Rivo di Paluzza per gestire, in prima persona, il nuovo punto vendita della Cantina di Ramuscello conosciuto come la “Bottega del Vino”. 

«Federica ha compiuto un passo significativo – ha sottolineato il presidente della Cantina, Gianluca Trevisan in occasione del primo importante evento organizzato in Carnia dalla Cooperativa pordenonese – integrandosi magnificamente nella comunità e creando, in breve tempo, una splendida famiglia. Grazie al carattere gioviale di Federica – ha proseguito Trevisan -, il punto vendita di Ramuscello a Paluzza è cresciuto, diventando sempre più un luogo di riferimento, non solo per l’acquisto dei vini della cooperativa, ma anche per creare nuove sinergie con il territorio».

In quest’ottica di apertura e collaborazione, si è tenuta recentemente a Sutrio, un’interessante degustazione dei vini di Ramuscello, aperta a residenti e turisti. Nella splendida sala Kaiser, con Lalli che ha introdotto i lavori, il Sindaco Manlio Mattia e il presidente del consorzio “Visit Zoncolan”, Silvio Ortis, hanno fatto gli onori di casa, sottolineando entrambi l’importanza di questi eventi come motori propulsori per il turismo e le attività commerciali locali. È stata un’occasione unica per degustare i vini della Cantina di Ramuscello, sapientemente abbinati alle trote affumicate di Nojaris, creando un’esperienza enogastronomica coinvolgente per i numerosi ospiti presenti.

A Nojaris, la famiglia Vidotti alleva trote fin dal 1962, sfruttando le risorgive del luogo. Cresciute in modo naturale nelle fresche acque correnti, le specie salmerino, iridea e salmonata vengono poi lavorate artigianalmente e commercializzate in allevamento. Questo è stato il filo conduttore della degustazione, condotta dal direttore della Cantina di Ramuscello, Rodolfo Rizzi, e da Selene Vidotti, proprietaria dell’azienda “La Trute”, con un focus sulla valorizzazione dei prodotti del territorio.

In degustazione: la Ribolla Gialla spumante, il Friulano Doc “Friuli”, il Pinot Grigio Doc “Delle Venezie” e, per finire, un Prosecco Doc Rosè, tutti vini della vendemmia 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

RECUPERO STEMMA FRIULI SU PORTA MANIN

È stata portata in Giunta la proposta di coinvolgere la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia in un’azione di recupero, tutela e valorizzazione degli stemmi della

Autobus
E ‘ il tempo della prudenza

Il recente incidente di Venezia interroga anche in Friuli.Quanto sicure sono le linee urbane ed extraurbane della nostra regione ?Dobbiamo rassicurare gli utenti.Non ci sono pericoliI controlli dei mezzi sono

1568° COMPLEANNO IDEALE DEL CASTELLO DI UDINE

Oggi 1568° COMPLEANNO IDEALE DEL CASTELLO DI UDINE (18 luglio 452 + 2020)!