IL TEOLOGO, L’UOMO, IL MATEMATICO

DOPO LE TAPPE DI CORDOVADO E POLCENIGO, DOMENICA 1° OTTOBRE A FAGAGNA L’ULTIMO DEI TRE APPUNTAMENTI PER CONOSCERE LA MUSICA E IL GENIO DI J. S. BACH 

NELLA PIEVE DI  S. MARIA ASSUNTA IL CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E L’ORCHESTRA BAROCCA DI PORDENONE, SOTTO LA DIREZIONE DEL M° ALBERTO BUSETTINI PRESENTANO “BACH IL MATEMATICO

INTERVENTI A CURA DI GUGLIELMO PELLARIN, PRIMO CORNO DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA IN ROMA E LAUREATO IN MATEMATICA

Il Coro del Friuli Venezia Giulia, eccellenza musicale e culturale regionale, continua il suo viaggio nell’opera e nella musica di uno dei più grandi geni che la storia abbia conosciuto, J.S. Bach, presentando la rassegna “A tu per tu con Bach: il teologo, l’uomo, il matematico”. Tre sono gli appuntamenti in cui il coro, accompagnato dall’Orchestra Barocca di Pordenone, sotto la direzione di tre giovani direttori, propone tre diverse cantate in tre borghi storici della nostra regione, con la partecipazione di tre relatori che aiuteranno a comprendere molti aspetti della mente di un artista complesso come Bach. 

Dopo il primo appuntamento “Bach il teologo” a Cordovado e il secondo “Bach l’uomo” a Polcenigo, terzo e ultimo appuntamento in calendario domenica 1° ottobre a Fagagna, nella Pieve di S. Maria Assunta, con inizio alle 17.30. Per l’occasione il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra Barocca di Pordenone, sotto la direzione del M° Alberto Busettini, eseguiranno la Cantata MWV 109, nell’appuntamento dal titolo “Bach il matematico”. A impreziosire l’evento ci sarà la partecipazione di Guglielmo Pellarin, primo corno dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, a illustrare con i suoi interventi i complessi aspetti matematici sempre presenti nella poetica e nella mente logica di Bach. Una partecipazione, quella di Pellarin, avvalorata anche dalla sua laurea in matematica che, assieme al suo comprovato talento musicale, lo qualificano come interlocutore perfetto per accompagnare il pubblico in questo viaggio.

Anche questo ultimo appuntamento del ciclo è a ingresso libero. “A tu per tu con Bach: il teologo, l’uomo, il matematico” gode del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e il prezioso contributo, ormai ventennale, riservato dalla Fondazione Friuli al progetto delle Cantate di Bach. Il Coro del Friuli Venezia Giulia è l’unico in Italia e tra i pochissimi al mondo ad ambire all’esecuzione di tutte le 199 Cantate Sacre del compositore tedesco. Un viaggio incredibile che vedrà, il prossimo novembre, nell’ambito del Festival di Musica Sacra di Pordenone, il raggiungimento delle 100 Cantate proposte fino a oggi. Info su www.corofvg.it .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

All’Ex Caserma Osoppo la palestra di roccia: dalla regione 2 milioni per la realizzazione

    “La Regione FVG, nell’ambito della legge per la concertazione, ha stanziato due milioni di euro per la realizzazione, all’interno dell’area dell’ex Caserma Osoppo, della palestra di roccia per

ALTRA ESPERIENZA IN COPPA DEL MONDO PER CARLOTTA BORELLO E GLI JUNIORES ETTORE FABBRO, GIACOMO SERANGELI E STEFANO VIEZZI

ALTRA ESPERIENZA IN COPPA DEL MONDO PER CARLOTTA BORELLO E GLI JUNIORES ETTORE FABBRO, GIACOMO SERANGELI E STEFANO VIEZZI. IN ITALIA SUCCESSI DI ZAMBELLI, PERUTA, PETRIS E CERAME

IN ITALIA SUCCESSI DI ZAMBELLI, PERUTA, PETRIS E CERAME Sono stati quattro i portacolori della ASD DP66 che oggi hanno tenuto in alto i colori dell’Italia nella penultima prova di Coppa del

A teatro con Festil: Babilonia Teatri ci porta nell’età della pietra

Uno spettacolo di Bibilonia Teatri ci porta con Enrico Castellani e Valeria Raimondi in un mondo di pietra...perche' siamo ancora nell'età della pietra con case fatte di pietra, muri di