Festil ha proposto Leggere Lolita a Teheran con Cinzia Spanò voce recitante e Marta Pistocchi al violino.
Alcune pagine dal romanzo di Azar Nafisi ci rimandano al 95, quando l’autrice, dovendo lasciare la docenza universitaria, causa le sue idee, contrarie alle pressioni islamiche, coltiva la letteratura in casa con sette studentesse.
La letteratura diventa allora speranza e resistenza.
Questo momento teatrale dunque ha rappresentato un lontano nobile tentativo di sostenere ogni anima che si oppone a qualsiasi oppressione.
Intensa la lettura della Spanò e laceranti le storie, addolcite dal violino che ha accompagnato la narrazione.
Nel corso della recitazione la lettrice si soffermava talvolta brevemente, quasi attendesse che la musica potesse attutire il triste dolore trasmesso dal racconto.
Sullo sfondo immagini tratte da un progetto fotografico di Marinka Masseus.


Vito Sutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

A Udine un “pieno” di eventi

Castello di Udine

Sabato 7 ottobre torna il fascino delle auto d’epoca in centro a Udine. Dalle 10 infatti sarà possibile ammirare una selezione di vetture Bugatti e Karmann Ghia, prima in Largo Ospedale

Racconti nei parchi con musica, giochi di fuoco, bolle di sapone e trampolieri

  UDINE   /   “Salotti di racconti” open air, spaziando dalla tradizione al genere romantico, fino alle narrazioni di viaggi: debutta a Udine, mercoledì 29 giugno, il suggestivo progetto de La

Sebastiano Mesaglio ai Concerti di San Martino in Carnia

Sebastiano Mesaglio ai Concerti di San Martino in Carnia