anziani e il movimento

 

anziani e il movimento
anziani e il movimento

Non si sbaglia ritenendo sia già un oggettivo successo la quinta edizione di Anziani “in” Movimento, oramai imperdibile appuntamento televisivo per la popolazione anziana della provincia di Udine. I dati d’ascolto della storica emittente locale danno infatti ragione alla scelta, imposta dalla emergenza covid ma colta quale opportunità dall’organizzatore Massimo Piubello, di proporre al tessuto sociale della provincia quelle che sono una serie di lezioni dimostrative di attività motoria per gli over 65, e non solo, in onda ogni martedì alle ore 9.45 con replica alle 16.45 e al sabato mattina, dal 20 settembre al 27 dicembre. Puntate tenute in questa edizione dai laureati in Scienze Motorie dott.ssa Roberta Taboga e dott. Silvio Mattia Russo sotto il coordinamento e la responsabilità scientifica del prof. cav. Claudio Bardini che afferma: “puntate ricche di nozioni per agevolare una vita migliore ai nostri cari anziani in un periodo storico che vede la sedentarietà, purtroppo anche nei giovani, a livelli mai raggiunti in passato”. Prestigioso il patrocinio della ASU Friuli Centrale che per il terzo anno riconosce l’iniziativa quale scientifica. Tutte le notizie su Anziani “in” Movimento – che vede la sua attività anche in presenza in diversi paesi della provincia.  Importante e battente anche il messaggio garantito dall’attività social di @chespettacolo che vuole stimolare all’attività direttamente gli anziani o incentivare i figli degli anziani a segnalare ai propri cari l’iniziativa, di assoluta rilevanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Sant’Osvaldo: le 4 proposte per consegnare il parco alla città

Le idee progettuali degli studenti del dottorato interateneo in Ingegneria civile-ambientale e architettura e della laurea magistrale in Architettura Nell’ambito del progetto generale di valorizzazione dell’area condotto dall’Asufc con l’Ateneo

Festival Internazionale del folclore in Friuli Venezia Giulia

  Udine –     Il Friuli Venezia Giulia sarà nuovamente ravvivato dai colori e dai ritmi del folclore mondiale, con ben cinque festival che riempiranno i mesi di luglio e

La strada del Far East per percorrere le diversità

Conferenza stampa di presentazione del Far East festival, la Venticinquesima edizione, impostata sulla tematica della molteplicità, lingue, credenze miti e leggende – ha ricordato Sabrina Baraccetti nel corso dell’incontro con