Udine  – Al caffè Caucigh si è svolta la premiazione di: LA STORIA CHE NON C’E’ un premio letterario che ha visto vincitrice la scrittrice e giornalista Elena Vesnaver.

Il premio, alla sua prima edizione, si è contraddistinto per l’originalità del percorso con protagonisti scrittori

e musicisti che in una atmosfera surreale e giocosa si sono cimentati (gli scrittori) in una sfida all’improvvisazione

letteraria: dato loro un titolo, invitati ad appartarsi in un angolo dietro il palco, con carta e penna si sono confrontati nella creazione in diretta di un racconto.

Dopo un primo momento di dubbio e incertezza, il gioco letterario ha preso il sopravvento e la manifestazione ha imboccato la strada della tenzone acuta e frizzante, con storie divertenti e altre emozionanti.

I nomi dei partecipanti: Antonella Favaro, Paolo Mosanghini, Angelo Floramo, Tiziano Gualtieri, Vieri Peroncini, Silvia Pillin, Lucia Burello, Elena Vesnaver, Giuseppe Mariuz, Daria Collovini, Antonella Fiaschi, Luca Quarin.

La giuria: Marco Michele Ilario Mascioli, Serena Pellegrino, Stefano Damiani, Giovanni Tomai, Andrea Ioime, Paolo Coretti.

I musicisti: BARBARA ERRICO & The Short Sleepers Blues Band, YERBA PROJECT, REMEMBER VOICE, ARNO BARZAN & FRANCESCA SMIRAGLIA, BRATISKA, BURRO CRUDO.

Comuni: Flaibano, Spilimbergo, Tricesimo, Corno di Rosazzo, Udine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’arte non si ferma

Bucci

 Cristian Bucci L’arte non si ferma In mostra con altri autori alla Casa degli artisti Italian Secret, piazza Matteotti 18 a Udine, Cristian Bucci propone la sua creazione che sorge

MONDI POSSIBILI. Due secoli d’arte dalle collezioni di Pordenone

Pordenone, 7/09/2023 – È un’enciclopedia del visibile e del possibile dell’immaginario artistico d’autore la mostra “Mondi Possibili. Due secoli d’arte dalle collezioni di Pordenone”, a cura di Alessandro Del Puppo

Festa di Carnevale in buonaparte della città

IL CARNEVALE UDINESE INVADE TORNANO I CARRI DOPO 15 ANNI Migliaia di persone accorse in via Gemona, via Mercatovecchio e piazza Libertà per accogliere il corteo in maschera, via Vittorio