Fasci di luci blu e verdi ,accensioni di bianco ,giallo,rossi.
Trenta elementi cantano brani celebri . Sono i bravissimi Perpetuum Jazzile.
Cogli l’intensità di questa arte anche dalla viva gestualità .Gli artisti si
rivolgono al pubblico e tra di loro sembra dialoghino
mentre un contagioso batter di mani si diffonde nel Giovanni da Udine, tutto esaurito, come sempre accade negli spettacoli organizzati dal gruppo di lavoro Vigna.
Una cantante invita il pubblico a seguire il ritmo.
Tra i testi una riflessione sulla verità della vita
Se vuoi migliore il mondo comincia da te stesso . Pedagogico.
Ma c’è anche l”ironia,lo scherzo vocalico, un mirabile gioco di voci, una scheggia sonora che insegue l’altra in un continuum armonico a tratti solenne, perpetuamente, musicalmente felice.
Il gruppo sa scendere anche nel territorio degli slanci sonori più articolati, con richiami alla musica etnica e talvolta a quella cultuale.
Il canto dei Perpetuum é parola pronunciata, grido gioioso, racconto di vita e un cammino, un dinamico moto perpetuo.
Le pause non sono concesse, quando non c’è il moto del coro, squilla la voce solista in una luminosa scenografia sempre rinnovata.
La canzone può ispirare anche nel giorno più grigio, perché nella valle della vita erra il trionfo dell’armonia.

Non può mancare il celebre canto natalizio che esalta il biancore della neve e il ricordo dei natali passati, un canto che nacque nel corso della seconda guerra mondiale e fu diffuso tra i soldati americani al fronte.
Canto di speranza, anche questa guerra finira” e torneremo a guardare la neve dalle finestre delle nostre case dove il Natale è più bianco
Vito Sutto

 

1 2 3 4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Premiazione nella antica chiesa di s. Giacomo a Noax di Corno di Rosazzo

Festosa premiazione nella antica chiesa di s. Giacomo per l'11a edizione del concorso 

La 47^ Fieste de Patrie dal Friûl a Tarcento

Celebrata a Tarcento la 47^ Fieste de Patrie dal Friûl Grande festa e molte presenze in uno dei luoghi simbolo dell’identità friulana Un cielo celeste, come la bandiera del Friuli,

Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine omaggio a Vivaldi e Händel lunedì 17 gennaio

    Udine, gennaio 2022 – Appuntamento da non perdere, per gli appassionati di musica barocca e non solo, quello in programma lunedì 17 gennaio 2022 quando, alle ore 20.45,