“Le collezioni dei Civici Musei, acquisizioni e mecenatismo”
Terzo itinerario – 19 settembre 2020

Il terzo appuntamento del programma, realizzato in occasione dei 250 anni dalla morte del maestro veneziano, ha confermato, grazie al successo di pubblico, la bontà del progetto che vuole coniugare le Arti Visive, anche negli aspetti sociali ed economici, alla Musica e all’Enogastronomia del territorio.  Le norme restrittive imposte dall’emergenza sanitaria non hanno permesso l’accesso in Castello a tutti coloro che avrebbero voluto partecipare. Perciò si proporranno più avanti nuovi incontri per far sì che tutti possano apprezzare la bellezza delle collezioni e il nuovissimo ed efficace, allestimento delle sezioni d’arte del Castello.

Nel fantasmagorico Salone del Parlamento della Patria del Friuli il numeroso pubblico ha potuto ascoltare la magistrale lezione di Linda Borean dell’Università di Udine, sull’opera dei Civici, realizzata per la nobile famiglia dei Caiselli, “La Nobiltà e la Virtù sconfiggono l’Ignoranza”.
Alla relazione della Borean è seguita l’eccellente prolusione di Gilberto Ganzer, Storico dell’Arte, sul “Consilium in Arena”, con inediti e interessanti riferimenti anche alla storia contemporanea.
Agli interventi è seguita la visita in piccoli gruppi alle opere in Pinacoteca che ha particolarmente appassionato il pubblico.

Ha chiuso la sezione artistica del programma la bravissima Emanuela Battigelli all’arpa con musiche di Scarlatti, Paradisi, Dussek.

A conclusione della serata, il pubblico è stato accolto con grande professionalità dallo staff della Casa della Contadinanza nella suggestiva cornice del colle e del Castello di Udine, ai cui piedi si estende la città, resa suggestiva nel tramonto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Una città che vuole vivere

Tanti i segnali per ribadire un concetto “Vogliamo Vivere” con questo e altri slogan Udine Sicura sfila nel centro cittadino in maniera garbato e con circa 600 persone al seguito.

È davvero possibile bilanciare i rischi e le opportunità?

Intelligenza artificiale: tra rivoluzione e preoccupazione Nel primo incontro di Economia sotto l’Ombrellone, a Lignano Sabbiadoro, esperti a confronto su un tema che in Italia ancora non convince le imprese,

I vini di Ramuscello apprezzati in Carnia -dal punto vendita di Paluzza alle degustazioni di Sutrio

Scrivere di Paluzza e di donne significa scrivere di sacrificio e coraggio se solo si pensa alla “portatrice carnica” Maria Plozner Mentil che, proprio qui, perse la vita nel 1916.