La forte tensione sociale dovuta alla situazione ingestibile presso la “Ex caserma Cavarzerani” dove parecchie centinaia di immigrati sono residenti  e dormono la sera, fa riflettere a chi si assume la responsabilità di tutte le persone contaminate che ogni giorno passeggiano liberamente nel centro cittadino. Sono intervenuti il governatore Fedriga assieme al sindaco Fontanini e all’europarlamentare Lizzi, per ribadire la grave difficoltà dei friulani oltre al problema dei contagi fondamentale per la salute della gente di Udine hanno  affrontato varie tematiche come  la mancanza di lavoro lo svilimento della volontà degli udinesi, l’uso del denaro pubblico in quanto siamo  costretti a mantenere un “esercito di irregolari”  dentro la Ex caserma Cavarzerani.    Ormai le vie di Udine sono pervase di immigrati la gente ha sempre più paura ad uscire la pandemia si diffonde anche per causa loro. Quale sarà il futuro di Udine che da città emporiale sta diventando città dormitorio o peggio… quali sicurezze per quanti vivono nel centro cittadino che si trovano ogni giorno orde di persone con il telefonino che ridono fotografano illegittimamente le vie di Udine per mandare a chissà quali amici in altri paesi, prendono misure, ci fanno pesare psicologimante della loro presenza, delle loro difficoltà della differenza culturale. Non è certamente causa nostra se sono arrivati a Udine e l’atteggiemento degli udinesi che vanno all’estero non hanno lo  stesso atteggiamento di supponenza di queste persone. Quali sicurezze per i pochi Udinesi che sono rimasti fedeli alla città.  E’ un problema solo politico o dovrebbe interessare tutti a prescindere dalla appartenenza di partito?.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Ricordi da Creta

A pochi giorni dalla conclusione dell’Europeo Under 20 di basket in Grecia, Tommaso Fantoma ci ha raccontato in esclusiva la sua esperienza e ci ha svelato le prospettive per il

La progressiva riduzione della disponibilità delle materie prime

Il Professor Giraudo ha preso in esame lo scenario economico che stiamo vivendo e le conseguenze che registriamo sui mercati globali dell’energia e delle materie prime. Ecco alcune considerazioni del

CON LA SUA SCRITTURA RAP CHE SCONFINA NEL CANTAUTORATO E CON UNA LUCIDA CAPACITÀ DI METTERE A FUOCO IL REALE E LE EMOZIONI

Il docufilm “Marcho. L’ultima bandiera”, presentato su RaiStoria in prima serata solo poche settimane fa, ha già conquistato due riconoscimenti internazionali. Nell’ambito del “New York International Film Awards” ha ricevuto