Lara Franciosi presenta la ricerca di Christian Costa. Geografia delle Terre Emerse: Il viaggio dell’uomo alla scoperta di terre insolite e sconosciute è in realtà la ricerca di risposte e conoscenza all’interno della propria dimensione interiore. Un viaggio avventuroso sprovvisto di bussola che pochi hanno il coraggio di intraprendere. Immergersi negli abissi dell’anima per dar voce alla vocazione, al desiderio che abita ciascuno di noi, implica una perdita, uno sbandamento che dispiega le intricate vie di un labirinto sommerso, misterioso, gremito da creature oscure e spettrali che rimandano l’immagine di noi che più temiamo e con la quale dobbiamo imparare a relazionarci.
Geografia delle Terre Emerse
La forza creatrice del conflitto dinamico, attinge nel magma incandescente del disordine, del caos, per ricomporre il puzzle psichico svelando il potenziale non realizzato, il seme che farà sbocciare l’autenticità del fiore che nella sua diversità dovrà affermarsi.
E’ il viaggio dell’eroe per antonomasia, descritto da Omero, intriso di fatica e patimento, costellato di insidie e pericoli, colmo di rinunce e sacrifici. Ulisse, il protagonista, è costretto a focalizzarsi su di sè, spogliandosi del superfluo fardello delle sue vacue ambizioni, impegnato in lotte impari che lo consumano, costretto a perdere anche i suoi compagni di viaggio. E in questo travagliato percorso, che è una vera e propria prova di conoscenza, che si sviluppa attraverso la sfida all’ignoto, al nuovo, al diverso, scopre la sua identità vera, acquisisce saggezza e fa ritorno in patria trasfigurato nell’animo e maggiormente padrone di se stesso. Ulisse rispecchia l’uomo che afferma la propria individualità di cui ognuno è portatore. Nel “gioco” della vita, la gioia e la felicità che immaginiamo, non sempre corrispondono ai nostri desideri più profondi, molto spesso rimaniamo avvinghiati nella ragnatela cristallizzata dei dettami del collettivo, accettando passivamente le pressioni esterne che vorrebbero annullarci nell’anonimato generale. Infrangere questa legge, ponendoci criticamente di fronte ad essa, significa spezzare i parametri di scelte standardizzate per sviluppare le peculiarità individuali. Solamente aprendo la porta del cuore, in un dialogo fecondo con noi stessi, saremo in grado di prendere coscienza del talento che rivendica la sua realizzazione.
L’uomo come l’eroe, cosa è disposto a perdere per ritrovarsi? L’opera ” Geografia delle Terre Emerse” dell’artista Christian Costa, invita a riflettere sul dovere verso noi stessi di servire la legge del nostro desiderio, spogliandoci dalla coltre di opinioni stereotipate, dall’identificazione di modelli totalitari imposti dalla gabbia liberista che promuove l’omologazione e ci dice che cosa dobbiamo desiderare e chi dobbiamo essere.
Il nostro tempo si equipara al tempo della notte dei proci, governato dall’eccesso, dalla tracotante ricerca di un godimento esasperato e spregevole, che ripudia la chiamata vocazionale, il confronto con l’altro e disconosce il passato e chi lo trascende. Il desiderio , nell’epoca nella quale viviamo, è privo di aspirazioni elevate, governato dalla legge della trasgressione e dall’evaporazione del senso della misura, fagocitato dal sistema sovversivo individualista che non vede le sue catene. Ecco allora che si affaccia alla sponda del mare la figura di Telemaco, che attende speranzoso e nostalgico che dal mare ritorni la giusta legge, l’eroe che è anche Padre, a riportare ordine e giustizia nella sua Itaca.
Si informa che noi e i nostri partner utilizziamo, sul nostro sito, tecnologie come i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare il nostro traffico. Facendo clic di seguito si acconsente all'utilizzo di questa tecnologia. Puoi cambiare idea e modificare le tue scelte sul consenso in qualsiasi momento ritornando su questo sito. /This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.