“Musica fraglie” è il nuovo album di Emanuele Filippi, il secondo della sua produzione, un capitolo importante nella carriera di questo giovane pianista e compositore sempre più all’attenzione della scena nazionale e internazionale. È un disco che vince alla grande in partenza, selezionato dal programma “Per chi crea” promosso da Mibact e Siae che hanno […]
Categoria: arte contemporanea
La rubrica prenderà spunto da quelle opere che sono sempre una espressione della società e dell’uomo vista attraverso gli occhi dell’artista, e da quel punto di partenza esplorerà i conflitti universali e senza tempo che hanno caratterizzato e caratterizzano l’umanità e la società, oggi come in ogni tempo. Gli amori, i traumi, i disagi, i confitti antropologici e sociologici che accompagnano da sempre l’essere umano e che sono rappresentati e “fotografati” dagli artisti di qualsiasi periodo, passato o presente, saranno l’incipit da cui partire per comprendere meglio le problematiche dell’uomo e della società nella quale vive, al fine di fornire al lettore uno sguardo nuovo al mondo che lo circonda ed al proprio mondo interiore.
Quando la natura si ribella una tragedia alpina al Mittelfest
Un grande albero gira sul palcoscenico e pare rovesciarsi da un momento all’altro, fragori sonori e un interminabile coro di voci che esprimono lamenti. Questa in sintesi la dinamica dello spettacolo 19 luglio 1985 una tragedia alpina, per la regia di Filippo Andreatta e la drammaturgia di Marco Bernardi. Appuntamento al Mittelfest per ricordare la […]
Misericordia per il male di vivere
Il male di vivere montaliano puo’ essere riletto nell’opera di Emma Dante. E’ l’ennesima serata capolavoro di Mittelfest. Scritto e diretto dall’artista (una tra le piu’ apprezzate a livello internazionale) con Italia Carroccio e Manuela Lo scicco, Leonarda Saffi e Simone Zambelli ,l’opera racconta il dramma di un giovane difficile, ingestibile per comportamenti e atteggiamenti, […]
Omaggio a Tomaz Pandur al Mittelfest con Immaculata
Natasa Matjasec Rosker, interpreta Maria, mater dolorosa. Suo figlio è stato crecefisso e lei , chiusa in una stanza, rivede tutta la scena , tutto il delitto commesso contro il figlio. Il male della storia si ripete in ogni stagione storica. Ti pare di rivedere, la guerra balcanica degli anni novanta, o la persecuzione dei […]
Incontro all’equinozio del Club per l’Unesco di Udine
[cycloneslider id=”incontro-al-solstizio-del-club-per-lunesco”] Passariano – Il Club per l’Unesco di Udine ha organizzato un importante meeting conviviale presso il ristorante Nuovo Doge a Villa Manin di Passariano di Codroipo. Sabato 5 settembre alle ore 18,30 dopo l’introduzione della Presidente Renata Capria D’Aronco abbiamo potuto ammirare la sfilata di Maria Ciani Seren “Quando l’arte incontra la moda” con stoffe […]
Il primo re, un film d’autore
GRANDI E PICCOLI SCHERMI
di Marcello Terranova
Philippe Daverio è mancato
Philippe Daverio critico d’arte poliglotta, ha frequentato con assiduità il Friuli da Bertiolo, Udine, Cividale nonché Fagagna. Amico di numerosi artisti friulani era conosciuto per essere ospite fisso ai Colonos di Villacaccia di Lestizza, il cui presidente Federico Rossi lo aspettava abitualmente ad Avostanis, dando valore ad un centro culturale fino a diventare all’avanguardia. […]
Simone Cristicchi ritorna in Friuli Venezia Giulia con Esodo
Udine – Simone Cristicchi con Magazzino 18 ha vinto per due stagioni consecutive il premio del pubblico come miglior spettacolo delle stagioni ERT. Il cantattore romano ritornerà in Friuli tra poco più di un mese con Esodo, spettacolo nel quale affronta nuovamente il tema dell’esodo istriano-dalmata del 1947. Il monologo con musiche e canzoni […]
Conferenza stampa del MITTELFEST 2020 a Villa de Claricini Dornpacher di Bottenicco
Cividat no je une vile….ma una punta internazionale con il Mittelfest E’ l’ultima volta di Haris Pasovic, ma sarà un’altra avventura potente sul piano culturale perché teatro, danza, letteratura offriranno EMPATIA sufficiente per una settimana, che potrà essere immagazzinata per tutto l’anno. Alla presentazione di Mittelfest 2020 il Villa de Claricini a Moimacco […]
Le proposte del Giovanni da Udine per l’autunno
l presidente Giovanni Nistri e i direttori artistici Giuseppe Bevilacqua e Marco Feruglio presentano la prima parte della ventiquattresima stagione di prosa, musica e danza. Fra ottobre-dicembre 2020 annunciati sei spettacoli di prosa e tre concerti. Apertura di stagione venerdì 9 ottobre 2020 con Dante 21 – La musica dei Cieli, un percorso poetico e […]