Il 21 novembre è stata presentata alla stampa la 36^ edizione della manifestazione dedicata al regalo natalizio tra artigianato, creatività, solidarietà, editoria, prodotti e promozione del territorio.

A presentare alla stampa l’edizione 2025 di Ideanatale nel corso della conferenza è stato il Presidente di Udine Esposizioni, Antonio Di Piazza, insieme alle istituzioni che sostengono la manifestazione – in primis la Regione con IoSonoFVG – condividendone contenuti e obiettivi: la Camera di Commercio di Pordenone – Udine con Eva Seminara, componente della giunta, la Fondazione Friuli con Francesca Venuto, in rappresentanza del CdA, e Confartigianato – Imprese Udine, con la Vice Presidente Francesca Comello.

L’inaugurazione di Ideanatale, fissata per le ore 16.30 di giovedì 27 novembre alla presenza dell’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini, sarà l’occasione per ribadire la bellezza del regalo, soprattutto quando giunge inaspettato, ma anche l’importanza della riconoscenza nel riceverlo: il Presidente Di Piazza, infatti, ringrazierà la Famiglia Caucigh per l’opera d’arte donata a Udine Esposizioni e che troverà in Fiera la sua collocazione a beneficio della collettività che potrà così conoscerla e apprezzarla.

Udine Fiere e Ideanatale 2025 sono il contesto naturale più appropriato per ospitare, in occasione dell’80° anniversario di Confartigianato-Imprese Udine, l’incontro dedicato al ruolo delle piccole imprese e dell’artigianato nel nuovo contesto europeo. Come ha ricordato Francesca Comello, l’evento, in programma per venerdì 28 novembre, alle 17.00, nella Sala “Diego Di Natale” del Centro Congressi della Fiera, dove sono previsti gli interventi di Luca Ciriani, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e di Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è creare un momento di riflessione e dialogo su come le politiche e le dinamiche dell’Unione Europea possano tradursi in opportunità concrete di crescita, innovazione e sostenibilità per il tessuto produttivo italiano, valorizzando al contempo le radici territoriali e la tradizione imprenditoriale che da sempre contraddistinguono l’artigianato del FVG.

Info, ingressi e promozioni

Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.
Ingresso € 5,00.
Promo Famiglia: genitori e figli fino ai 18 anni insieme a € 10,00.
Ingresso gratuito per i bambini al di sotto del 12 anni e per I possessori di disability card (anche
eventuale accompagnatore).

Gadget per i visitatori: un simpatico addobbo in omaggio per i primi 500 visitatori di ogni giornata.

Scooter elettrici e carrozzine a disposizione delle persone con mobilità ridotta per muoversi autonomamente e in sicurezza visitando gli stand della manifestazione. Il servizio, gratuito, è disponibile all’ingresso ovest grazie alla collaborazione con “Io Ci Vado APS”, Willeasy e Mobilità e Benessere.

Buono Cinema 2×1: con l’acquisto del biglietto d’ingresso, viene consegnato un buono omaggio cinema 2×1, valido per l’anno in corso, che dà diritto alla visione dei film nelle sale del Cine Città Fiera (fino ad esaurimento dei buoni disponibili).

Usa l’autobus: sarà attivo il servizio di collegamento urbano fra la città di Udine e il quartiere fieristico con i mezzi di Arriva Udine (Numero Verde TPL FVG  800052040 – www.tpl.fvg.it).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *