Sul prestigioso palcoscenico del più importante evento di caratura internazionale organizzato in Italia per la football industry, nei giorni scorsi il Direttore Generale di Udinese Calcio Franco Collavino è intervenuto per illustrare il modello Bluenergy Stadium.
Lo stadio del club bianconero, infatti, è un’eccellenza a livello mondiale per innovazione, sostenibilità e grandi eventi, caratterizzandosi come riferimento di impianto multifunzionale e moderno in grando di dare valore al brand del club e di essere vero e proprio motore economico per il territorio.
Uno status che è stato riconosciuto anche dalla UEFA che, infatti, ha scelto il Bluenergy Stadium e l’Udinese per l’organizzazione della finale di Supercoppa europea dello scorso 13 agosto, un grande evento che è stato al centro dell’attenzione del panel “Are Football Infrastructures a Real Investment? Which models are truly sustainable?”.
“Il Bluenergy Stadium è sempre più un punto di riferimento a livello globale – evidenzia Franco Collavino – Mentre in Italia tanti progetti restano ancora su carta da anni ed anni, noi siamo riusciti a realizzare questo gioiello che è un asset determinante per Udinese ed è diventato un simbolo mondiale di innovazione e sostenibilità. Oggi abbiamo avuto la possibilità di illustrare, con orgoglio, su un palcoscenico prestigioso come quello del Social Football Summit il nostro modello vincente che ci ha permesso, tra le altre cose, di portare in Italia una grande finale europea. Un investimento, quello sullo stadio, possibile grazie ad business model virtuoso e che ha permesso al club di fare un salto nel futuro con la costante vocazione all’innovazione che ci caratterizza”.

