A TAVOLA NELL’ALTOMEDIOEVO: SABATO 22 NOVEMBRE UN INCONTRO A CIVIDALE

A TAVOLA NELL’ALTO MEDIOEVO: SABATO 22 NOVEMBRE UN INCONTRO A CIVIDALE

Cosa si mangiava nell’alto Medioevo nel Cividalese? Quali sono gli “indizi” che ci permettono di conoscere la dieta, i gusti e le abitudini alimentari dei nostri antenati prima dell’Anno Mille? E ancora: le pentole, il vasellame e gli utensili antichi di cui conserviamo oggi alcuni frammenti possono dirci qualcosa sulla preparazione delle pietanze in uso in un’epoca così remota? Quali cibi si prediligevano e quali si evitavano nei monasteri per mantenere un buono stato di salute?

A queste e a molte altre domande cercherà di dare una risposta A tavola nell’Alto Medioevo: risorse, alimentazione e salute, seminario in programma sabato 22 novembre con inizio alle ore 15.00 nel Museo archeologico nazionale di Cividale.

L’iniziativa, organizzata da Fondazione de Claricini Dornpacher e Deputazione di Storia Patria per il Friuli in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale della città ducale e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si colloca nell’ambito degli studi longobardi avviati dalla Fondazione nel 2024 e metterà a confronto alcuni studiosi della materia sotto diversi punti di vista – storico, culturale, artistico, scientifico – proponendosi di interesse per tutti gli appassionati di storia, archeologia e non solo.

Il seminario, moderato da Andrea Tilatti, sarà introdotto da Oldino Cernoia, presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher e da Angela Borzacconi, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cividale. Interverranno Paola Saccheri dell’Università degli Studi di Udine, Marianna Mazzei archeologa e ricercatrice indipendente, Angela Borzacconi per il Museo Archeologico di Cividale e Gabriele Archetti, Simona Gavinelli e Francesca Stroppa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

A TAVOLA NELL’ALTO MEDIOEVO: SABATO 22 NOVEMBRE UN INCONTRO A CIVIDALE

Da Redazione 1

https://www.facebook.com/udineselife/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *