Quattro serate con Invisibile Kollettivo che rilegge Carlo Goldoni 

Quattro serate con Invisibile Kollettivo che rilegge Carlo Goldoni Sul palco una riflessione sul mestiere dell’artista e sul volto fragile e profondo dell’arte

Sul palco una riflessione sul mestiere dell’artista e sul volto fragile e profondo dell’arte

Maniago – Il Teatro Comico è la prima delle sedici commedie scritte da Carlo Goldoni tra il 1750 e il 1751. Valentina Diana, poetessa e autrice di narrativa e teatro, l’ha riscritta dandole nuova vita per la compagnia Invisibile Kollettivo: Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Elena Russo Arman e Debora Zuin. Il Teatro Comico di Carlo Goldoni è il titolo dello spettacolo che il Circuito ERT ospiterà per quattro serate: mercoledì 19 novembre al Teatro Verdi di Maniago, giovedì 20 novembre all’Auditorium Alla Fratta di San Daniele del Friuli, venerdì 21 novembre al Palazzetto dello Sport di Zoppola, in “trasferta” per i lavori di ristrutturazione in corso all’Auditorium comunale, e infine sabato 22 novembre al Teatro Italia di Pontebba. Tutte le serate avranno inizio alle 20.45. 

Ne Il Teatro Comico Carlo Goldoni porta il pubblico dietro le quinte di una compagnia alle prese con la prova di una vecchia farsa e ne approfitta per riflettere sul mestiere dell’artista, sul senso del comico e sul bisogno, al tempo stesso, di creare arte e di sopravvivere. La versione di Valentina Diana conserva il nucleo originale ma lo attualizza, mescolando riflessioni metateatrali, comicità e poesia.
Tra slanci, ripicche, entusiasmi, timori e improvvise solidarietà, seguiamo le vicende di un gruppo di teatranti che, nel far ridere, mostra il volto fragile e profondo dell’arte. Alle prese con problemi pratici come la fame, il guadagno e il successo, i personaggi esprimono il desiderio ostinato di non smarrire la vocazione e la dignità del loro mestiere.

Invisibile Kollettivo nasce nel 2017 dal ‘reincontro’ tra Elena Russo Arman, Franca Penone, Alessandro Mor, Lorenzo Fontana e Nicola Bortolotti. Formatisi tra il 1991 e il 1995 alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e a quella del Piccolo Teatro di Milano.

Da Redazione 1

https://www.facebook.com/udineselife/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *