Il paese che dà il titolo all’ultimo romanzo di Wu Ming 2 e che verrà presentato nelle ex scuole elementari del Villaggio Roma (Torviscosa)  lunedì 24 novembre alle ore 18.00. 

La storia inizia a metà Ottocento, quando l’imprenditore Nazzaro Mensa acquista un terreno accanto al fiume Leri, sui cui fa costruire una grande cartiera. Di fronte alla fabbrica sorge il nuovo paese, il cui nome è per metà quello del suo fondatore e per l’altra metà quello del fiume che identifica quel territorio. Insomma, un toponimo prediale, avremmo detto in altri tempi. I tempi, invece, sono quelli dell’Italia che vuole diventare industriale, con la sua ansia di modernità e la fiducia nella tecnologia, ma che poi conosce anche le crisi, le disillusioni, l’inquinamento, gli scioperi, le chiusure. Finché a Mensaleri arriva l’ultimo rampollo dei Mensa con un nuovo progetto, moderno, innovativo, sostenibile. Sarà un lieto fine? Chissà. 

Questo romanzo ha molti meriti, tra cui quello di dar voce all’intera comunità di Mensaleri, inventata anch’essa, come il paese, ma altrettanto verosimile.

Con l’autore Wu Ming 2 dialogherà Lorena Zuccolo, presidente della Pro Torviscosa aps che ha promosso l’incontro. 

L’evento è inserito nella rassegna “Racconti industriali”, finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla sezione regionale dell’Unione nazionale delle Pro loco (UNPLI). Nel 2025 la rassegna è dedicata proprio ai villaggi operai e prevede anche altre iniziative (alcune già realizzate) tra cui proiezioni cinematografiche, performance teatrali, visite guidate, mostre fotografiche. Al Villaggio Roma sarà dedicata un’iniziativa specifica all’inizio del prossimo anno.

Un villaggio operaio inventato, ma che assomiglia a tanti villaggi operai reali e un po’ anche a Torviscosa: è Mensaleri, i

Da Redazione 1

https://www.facebook.com/udineselife/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *