Udine, 3 novembre 2025 – Appuntamento musicale di particolare prestigio in programma giovedì 6 novembre 2025, alle ore 20.30 all’Auditorium del Polo scientifico universitario dei Rizzi: l’Accademia “Antonio Ricci” e l’Università degli studi di Udine propongono infatti, in occasione delle celebrazioni del 300mo anniversario della morte di Alessandro Scarlatti (Palermo 1660- Napoli 1725), la prima esecuzione in tempi moderni di “Clori, Lidia e Filli” – Serenata a tre voci, archi, liuto e clavicembalo.
La partitura sarà affidata a interpreti di altissimo livello: i soprani Valeria La Grotta e Francesca Boncompagni e il contralto Gaia Petrone, accompagnati dall’ensemble I Bassifondi, diretto da Simone Vallerotonda, che propone la musica del XVII e XVIII secolo per liuto, tiorba e chitarra barocca, con basso continuo. L’ensemble si distingue per la sua ricerca filologica e la vivace interpretazione, riscoprendo autori meno noti con autenticità e passione.
La Serenata Clori, Lidia e Filli è conservata in fonte unica presso la Biblioteca del Conservatoire Royal di Bruxelles e prevede un organico di tre voci (due soprani e un contralto), due violini, viola, liuto e continuo.
Alessandro Scarlatti è uno dei principali compositori italiani del periodo barocco. Considerato il fondatore della scuola musicale napoletana, ha rivoluzionato l’opera italiana e influenzato profondamente la musica europea.
Simone Vallerotonda è liutista, chitarrista barocco e filosofo. Diplomato con lode in Italia e Germania, ha vinto premi internazionali e suonato nei teatri più prestigiosi del mondo. Ha inciso per etichette come Sony, EMI, Decca. È docente al Conservatorio di Vicenza e collabora con importanti ensemble. Fondatore de “I Bassifondi”, unisce rigore storico e apertura sperimentale.
L’atteso appuntamento, che gode del contributo del Ministero della Cultura, si terrà all’Auditorium del Polo Scientifico Universitario in via Fausto Schiavi 44ai Rizzi (UD) (con ampio parcheggio gratuito).


