Calendario 2026 della Fondazione Scriptorium ETS in collaborazione con Fondazione Burlo Garofolo ETS.
Si tratta di una selezione di disegni del progetto “Spazio ai Piccoli”.
Una raccolta di disegni dei bambini ricoverati presso l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste che hanno risposto a modo loro alla domanda
“Che cosa è per te Pace?”
Ormai da anni il Team dello Scriptorium propone delle idee alle Istituzioni che a volte si trasformano in realtà.
L’anno scorso, ad esempio, abbiamo chiesto al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gen. S.A. Luca Goretti, di aiutarci a fare arrivare un nostro manufatto nello spazio e il nostro sogno si è realizzato con la Missione AX 1.
I nostri manufatti non hanno delle storie antiche, anzi hanno storie molto attuali, perché tutto quello che realizziamo deriva da progetti di inclusione rivolti a persone svantaggiate, che poi vengono inseriti in una filiera lavorativa. Un nuovo sogno che si sta concretizzano con un altro Team molto “speciale”, che ci vede collaborare con la Fondazione Burlo Garofolo, l’Assessorato alla Salute del Friuli Venezia Giulia e l’Aeronautica Militare consiste nella realizzazione di carta fatta a mano dallo Scriptorium, che successivamente è stata arricchita da disegni e scritte dei Piccoli Amici Degenti del Burlo Garofolo, che infine è stata rilegata in un volume;
questo Progetto lo abbiamo denominato “Spazio ai Piccoli”, è stato presentato alla Camera dei Deputati il 4 giugno del 2025 ed ha ottenuto l’Alto Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con una delle prossime missioni spaziali, quel volume andrà in orbita con un astronauta italiano.
Con alcuni dei disegni del Progetto “Spazio ai Piccoli” abbiamo realizzato un calendario, i cui proventi sosterranno un progetto scientifico innovativo in ambito pediatrico, per pazienti con patologie respiratorie complesse.
DICHIARAZIONI:
Roberto Giurano
Presidente Fondazione Scriptorium Foroiuliense
“Abbiamo ricevuto dall’ospedale la carta che doveva essere gettata. Nel nostro laboratorio la abbiamo trasformata in una carta riciclata su cui i piccoli hanno realizzato i loro disegni racchiusi in un piccolo libro.
Ma faremo anche una mostra itinerante dei disegni originali per portarli nelle piazze e nei palazzi importanti d’Italia, ma magari anche all’estero”.
Gabriele Cont
Presidente Fondazione Burlo Garofolo
Perché non possiamo vivere in pace? Perché esistono le guerre? Questo libretto realizzato dai bimbi ricoverati vuole essere un modo con cui i bimbi ci dicono di cosa hanno veramente bisogno. Lo hanno disegnato e ci hanno detto che conta stare in pace, stare insieme, condividere. Questo è quello che abbiamo voluto costruire assieme alla Scriptorium. I bimbi hanno disegnato senza filtri, senza confini. Moltissimi non hanno messo il nome: non c’è un possesso, non c’è ‘mio’ e ‘tuo’. Non è solo una raccolta disegni, ma un messaggio universale di pace che parte da un ospedale pediatrico nella Terra e arriva in alto, nello Spazio”.
Generale C. A. Michele Cristoforo Ladislao
Ispettore Regionale dell‛Associazione Nazionale Carabinieri F.V.G.
“Nei disegni dei bambini dell‛Ospedale Burlo Garofolo, raccolti nel calendario 2026, nasce un‛iniziativa destinata alla ricerca. In essi, il leit motiv si incentra sulla Pace, con tutta la spontaneità più genuina e lo slancio che toccano mente e cuore, perché sono come un monito a non abbandonare la speranza, bene comune insostituibile. Poter, dunque, contribuire a realizzare sviluppo e un mondo migliore è una bella, ulteriore opportunità per l‛Associazione Nazionale Carabinieri che, unita all‛Arma in servizio, attraverso la sua componente di Protezione Civile e Volontariato, cerca sempre di essere vicina alla comunità ovunque. In ogni
dove”.
Generale B.A. Urbano Floriani
Aeronautica Militare
E stavolta i sogni sono quelli dei bambini che finiranno nello spazio. “Siamo contenti di essere stati chiamati a ricevere questo bellissimo libro che porterà un messaggio non solo fuori, ma anche dentro la navicella. La forza armata negli anni si è attestata come porta di accesso allo Spazio. Fare da corriere e portare lì questa eccellenza per noi è soltanto un piacere. Questa avventura continuerà con altri mille progetti che si realizzeranno”.
Francesca Tosolini
Direttore dell’Istituto Burlo Garofolo
Nato nel 1856, il Burlo Garofolo nel 1968 è stato riconosciuto come Irccs, un Istituto di ricerca a
carattere scientifico. “Fare ricerca in campo pediatrico è più difficile e richiede una forma di
responsabilità diversa. L’Irccs, e questo è motivo di orgoglio, ha dato corpo a una struttura che ha saputo accogliere prima che curare. Quando un bimbo è malato non ha percezione della gravità della sua malattia. I genitori sì. E un progetto come questo fa bene a tutta la famiglia”.
Riccardo Riccardi
Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione civile
La Fondazione Burlo Garofolo e la Fondazione Scriptorium Foroiuliense sono, ciascuna nel proprio ambito, due eccellenze riconosciute del nostro territorio, così come l’Arma dei Carabinieri e l’Aeronautica Militare sono due eccellenti Istituzioni amate nella nostra regione e in tutto il Paese. Che quattro realtà così importanti si siano unite nella realizzazione di questo calendario con la finalità di finanziare la ricerca è splendido, ma davvero meravigliosi sono i disegni, spontanei e pieni d’amore, realizzati dai piccoli pazienti del Burlo che hanno mandato il loro messaggio di pace e di speranza nello spazio. Come assessore regionale alla salute della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sono felice che un’iniziativa così bella sia nata nella nostra regione e sono grato a tutti coloro che l’hanno resa possibile.
