Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è un consorzio di eccellenza che da 25 anni unisce il meglio della gastronomia regionale, dal mare alle Alpi. Il gruppo, affiatato e in continua evoluzione, è composto da 25 ristoratori, 24 vignaioli e distillatori, 16 artigiani del gusto e 8 partner tecnici. Insieme, raccontano la storia del loro territorio attraverso una cucina pensata e rielaborata in chiave moderna.
Il 15 settembre, il consorzio ha celebrato il suo 25° anniversario nella sede della Fondazione Friuli a Udine. Durante l’evento, sono stati presentati un video e una rivista che ripercorrono la storia e i successi raggiunti. “L’augurio che ci facciamo celebrando i nostri 25 anni”, ha dichiarato il presidente Walter Filiputti, “non è tanto di realizzare i nostri sogni, quanto di continuare a sognare”.
Numeri da record e un modello vincente
Il consorzio è stato un precursore, dimostrando l’efficacia dell’equazione Cucina + Vino + Prodotti + Cultura = Turismo. In 25 anni, ha inanellato numeri impressionanti:
- Circa un milione di assaggi serviti.
- 185 eventi in 83 località di tutto il mondo.
- Oltre 2.000 ricette create per promuovere la cucina regionale.
- Più di 35.000 bottiglie stappate durante gli eventi.
Questo modello di successo è stato oggetto di uno studio della SDA Bocconi, che ha identificato nella capacità di “mettersi insieme in nome del territorio” la chiave del suo trionfo. Secondo lo studio, il risultato più significativo raggiunto è un profondo cambiamento di mentalità, che ha trasformato l’individualismo in una visione collettiva.
Un futuro nel segno della formazione
Il consorzio ha sempre creduto nell’importanza di formare le nuove generazioni di ristoratori. Per questo, ha annunciato che a partire dall’anno accademico 2026/2027 partirà un Corso di formazione superiore per la ristorazione, in collaborazione con l’ITS Academy Udine. Questo impegno rispecchia la missione del consorzio: dare un futuro alla tradizione, evolvendola ma mantenendo salde le radici.
Oltre alla formazione, il futuro del consorzio guarda anche alla cultura. I 25 chef saranno coinvolti in un’iniziativa unica, reinterpretando in chiave moderna le ricette del manoscritto guarneriano “Liber Dietarum Universalium” del XII secolo.
Le voci della celebrazione
Durante l’evento, sono intervenuti importanti esponenti del territorio:
- Bruno Malattia, Presidente della Fondazione Friuli: ha sottolineato come il consorzio abbia insegnato che “da soli si va più veloci, ma insieme più lontano”, promuovendo un’evoluzione non solo imprenditoriale ma anche culturale.
- Giovanni Da Pozzo, Presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine: ha definito il consorzio un “straordinario biglietto da visita della regione”, un esempio di lavoro di squadra che promuove un turismo lento e consapevole.
- Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo: ha ringraziato il consorzio per aver saputo “fare sistema”, collocando la ristorazione di qualità al vertice della promozione turistica regionale.
- Magda Antonioli, Università Bocconi: ha evidenziato come l’approccio vincente sia quello di filiera, che unisce territorio, tipicità e competenze umane per creare una rete solida e attrattiva.
Le 73 imprese di eccellenza
Il consorzio è una rete di talento che include:
I ristoranti: AB Osteria Contemporanea, Ai Fiori, Ai Tre Merli, Al Gallo, Al Grop, Al Paradiso, Al Ponte, Alla Luna, All’Androna, Caffetteria Torinese, Campiello, Carnia, Casa Valcellina, Costantini, Da Alvise, Da Nando, Da Toni, Enoteca di Buttrio, La Torre, Le Fucine, Lokanda Devetak, Mandi Parentesi Friulana, Mondschein, San Michele, Vitello d’Oro.
Vignaioli e Distillatori: Albino Armani, Castello di Spessa, Conte D’Attimis Maniago, Dario Coos, Di Lenardo, Edi Keber, Ermacora, Eugenio Collavini, Forchir, Gradis’ciutta, Jermann, La Viarte, Livio Felluga, Livon, Marco Felluga Russiz Superiore, Nero Magis, Pascolo, Petrussa, Picech, Sirch, Venica&Venica, Vistorta, Zidarich, Nonino Distillatori.
Artigiani del gusto: Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio, Consorzio produttori Olio Extravergine di Oliva del FVG, Devetak Sara, FriulTrota, Jolanda de Colò, La Blave di Mortean, La Compagnia del Prosciutto, Pasta Natalino, Raviolo Factory, Fonte Corte Paradiso, Valle del Lovo, Rizzo Caffè Bistrot, L’Antica ricetta, Gelateria Nonno Carletto, Oro Caffè, Spiruline.
