Settembre 8, 2025

PRESENTATO A UDINE IL PROGETTO “ALLEATI E PARTIGIANI PER LA  LIBERAZIONE DEL FRIULI”

PRESENTATO A UDINE IL PROGETTO “ALLEATI E PARTIGIANI PER LA  LIBERAZIONE DEL FRIULI”

“La guerra di Liberazione dal nazifascismo è iniziata ed è terminata in Friuli”, così, Roberto Volpetti, presidente all’APO, Associazione Partigiani Osoppo, ha esordito nel presentare nella sede della Regione a Udine, il progetto “Alleati e Partigiani nella Liberazione del Friuli”, realizzato grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia, che prenderà il via domani 5 settembre a Torviscosa e che rientra tra gli eventi promossi per ricordare l’80° Anniversario della Liberazione. “Il nostro obiettivo -ha detto ancora il presidente dell’APO -, è quello di valorizzare e riconoscere l’apporto determinante degli Alleati che, affiancando i partigiani, hanno messo fine al progetto dell’esercito nazifascista tedesco di appropriarsi delle nostre terre”. Dopo aver letto il saluto dell’assessore regionale alla cultura Mario Anzil, il presidente Volpetti ha lasciato la parola all’assessore alla cultura del Comune di Gemona del Friuli Flavia Virilli, che ha espresso la soddisfazione dell’amministrazione di cui fa parte per essere sede di uno degli appuntamenti più significativi della manifestazione. L’Apo ha trovato quali partner del progetto le associazioni CRCS, Cingoli e Ruote per Conoscere la Storia e Friuli Storia e Territorio. Un lavoro quindi in sinergia con organizzazioni che hanno fatto dello studio della Seconda Guerra mondiale in Friuli la loro missione. La prima tappa di Torviscosa prevede la visita, alle ore 15, del Campo di prigionia dei soldati Alleati. Sabato 6 settembre sarà la volta di Pordenone dove alle ore 10, in piazza XX Settembre ci sarà la sfilata dei mezzi militari utilizzati dagli italiani, dai tedeschi e degli Alleati che saranno poi a disposizione del pubblico fino alle 16. Tra i mezzi ci sarà anche l’appena restaurato carro armato italiano M15/40. In mattinata, alle ore 11, nell’auditorium della sede della Regione il dottor Vannes Chiandotto terrà una conferenza sul tema “La Liberazione di Pordenone”. Domenica 7 settembre alle ore 9 a Tricesimo si terrà nell’ ex caserma “Sante Patussi” l’esposizione statica e dinamica di veicoli corazzati o su ruota utilizzati nel secondo conflitto mondiale.  Gemona del Friuli diventerà, sabato 13 settembre, una delle sedi più importanti del progetto quando, alle 17.30 nelle sale espositive di Palazzo Elti in via Bini sarà inaugurata la Mostra fotografica “L’Ultima battaglia – Il prezzo della Liberazione” realizzata in collaborazione con il Comune di Gemona e che resterà aperta al pubblico fino al 26 ottobre. Il giorno successivo, domenica 14 settembre, è prevista alle 9.30 una manifestazione in ricordo della battaglia di Ospedaletto-Sella Sant’Agnese con la rievocazione della salita degli automezzi britannici con partenza dal piazzale antistante la caserma del Vigili del Fuoco di Gemona. Alle ore 11 il dottor Andrea D’Aronco terrà un intervento  sulle diverse fasi di quella che è stata l’ultima battaglia del secondo conflitto mondiale in territorio italiano. Al termine, una delegazione raggiungerà il cippo posto sul monte Cumieli a ricordo del partigiano gemonese Silvio Colussi “Nero”, del battaglione Prealpi della divisione Osoppo-Friuli, ferito a morte nel corso della battaglia. Sabato 4 ottobre sarà ancora Gemona del Friuli ad ospitare alle ore 11, nella sala conferenze del Museo Civico la presentazione del libro “Padre Alberto Pancheri “Ettore”” di Roberto Tirelli. L’ultimo appuntamento del progetto “Alleati e Partigiani nella Liberazione del Friuli” è previsto a Udine dove sabato 18 ottobre nei locali dell’Isis Arturo Malignani sarà inaugurata la mostra “Ali per la Libertà” dedicata al ruolo dell’aviazione alleata nella guerra di Liberazione, che resterà aperta al pubblico fino al 9 novembre. Alla presentazione hanno preso la parola Renato Pujatti presidente della Fiera di Pordenone nonché socio del CRCS, Alessandro Mindotti presidente dell’Associazione CRCS, Juri Cozianin curatore della Mostra “Ali per la Liberta’”, Vannes Chiandotto. 

Associazione Partigiani Osoppo 

PRESENTATO A UDINE IL PROGETTO “ALLEATI E PARTIGIANI PER LA  LIBERAZIONE DEL FRIULI”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *