Da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025, il Friuli Venezia Giulia ospiterà la 61ª edizione del Giro ciclistico internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia. L’evento vedrà la partecipazione dei migliori talenti del ciclismo mondiale, in particolare delle categorie Elite e Under 23.
Dettagli dell’evento
- Date: da giovedì 4 a domenica 7 settembre 2025
- Chi partecipa: atleti delle categorie Elite e Under 23
- Vincitore dell’ultima edizione: Jorgen Nordhagen (Norvegia)
- Organizzazione: Asd Libertas Ceresetto, con la direzione di Christian Murro e il presidente Andrea Cecchini.
Tappe e percorso
Il percorso si sviluppa su quattro tappe per un totale di 635 chilometri. La partenza sarà a Palazzolo dello Stella (UD), mentre la tappa finale si concluderà a San Daniele del Friuli (UD).
- 1ª tappa (4 settembre): Palazzolo dello Stella (UD) – Buttrio (UD) | 162 km
- 2ª tappa (5 settembre): Porpetto (UD) – Teor (UD) | 167 km
- 3ª tappa (6 settembre): Ampezzo (UD) – Ravascletto (UD) | 155 km
- 4ª tappa (7 settembre): Cervignano del Friuli (UD) – San Daniele del Friuli (UD) | 151 km
Presentazione ufficiale
La presentazione ufficiale dell’evento si terrà sabato 30 agosto alle ore 20.00 presso Villa Ottelio ad Ariis di Rivignano Teor (via Lucina Savorgnan). Durante la serata, saranno svelati i dettagli del percorso e le novità dell’edizione.
L’Asd Libertas Ceresetto, forte dell’esperienza maturata nell’organizzazione dei Campionati Italiani strada, cronometro e giovanili del 2025, si appresta a gestire un evento di grande rilevanza internazionale. Tra i precedenti vincitori del Giro, spicca il nome di Tadej Pogačar, che si aggiudicò l’edizione del 2018.
