Grazie a questi spazi sicuri contro le ondate di calore, il Comune di Udine è stato premiato con l’Oscar della Salute

La città di Udine continua la sua battaglia contro le ondate di calore attraverso iniziative innovative. Torna infatti per il secondo anno consecutivo il programma di laboratori educativi estivi gratuiti per bambini, che si svolgerà durante l’estate nelle Oasi Climatiche cittadine allestite presso il Giardino del Torso, la Sezione Ragazzi della Biblioteca Civica “V. Joppi, e (new entry) il Parco Anna Politkovskaja. L’iniziativa, promossa dal Comune di Udine, mira a offrire ai più piccoli spazi sicuri e freschi dove apprendere divertendosi, anche durante i periodi di caldo estremo.

I laboratori

Nel corso dei mesi estivi, a partire da martedì 8 luglio, bambini e ragazzi potranno partecipare a un ricco ventaglio di attività all’aria aperta. Il calendario prevede laboratori artistici e creativi, sessioni di yoga pensate per i più piccoli, esplorazioni naturalistiche nei parchi urbani e attività di citizen science. Tutte le iniziative sono gratuite e concepite con un duplice obiettivo: intrattenere ed educare, sensibilizzando le nuove generazioni sui temi ambientali e climatici in modo coinvolgente e accessibile. I laboratori, realizzati in collaborazione tra il Comune di Udine, biblioteca comunale e diverse realtà e professionalità locali in ambito educativo, sono completamente gratuiti, ma è consigliabile la prenotazione all’indirizzo oasiclimaticheudine@gmail.com.

Il clima a Udine, i dati dell’Osservatorio regionale

Anche se nei giorni a venire le temperature si abbasseranno, nelle tre settimane appena trascorse, Udine e il Friuli sono state investite da un’intensa ondata di calore, un fenomeno sempre più comune e destinato a presentarsi con maggiore frequenza. Dai dati forniti dall’OSMER – l’Osservatorio Meteorologico Regionale – le temperature registrate hanno raggiunto in questo periodo picchi di 35-36 °C, ben 6-7 gradi oltre le massime attese per la fine di giugno, che si attestano intorno ai 29 °C. I modelli climatici più aggiornati indicano inoltre che, in assenza di interventi di mitigazione, i cambiamenti climatici porteranno anche sul territorio della pianura friulana, oltre all’aumento delle temperature medie, anche un sensibile incremento dei fenomeni estremi, in particolare delle ondate di calore, del numero di giorni caldi (temperatura superiore ai 30 °C) e delle notti tropicali (temperatura notturna oltre i 20 °C).

Considerando anche queste informazioni, il Comune di Udine conferma quanto sia cruciale investire in strategie di adattamento locale, come le oasi climatiche e le iniziative connesse, per tutelare la popolazione e il territorio.

Udine è Oscar della salute grazie alle Oasi Climatiche

Il valore del progetto “Oasi Climatiche” di Udine è stato riconosciuto a livello nazionale. Esso ha permesso al Comune di aggiudicarsi l’Oscar della Salute dello scorso maggio, prestigioso riconoscimento assegnato dalla Rete Italiana Città Sane dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’iniziativa è nata all’interno del Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano promosso dal MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Si fonda su un approccio integrato che unisce rigenerazione urbana, partecipazione civica e innovazione ambientale, proponendo soluzioni concrete e condivise per aumentare la resilienza della città.

Le parole dell’Assessora all’ambiente Eleonora Meloni

“La strategia di Udine per far fronte al riscaldamento globale passa anche attraverso interventi come le Oasi Climatiche, pensate per rendere la città più resiliente e vivibile, e iniziative come questi laboratori per radicare nei ragazzi una cultura di rispetto per l’ambiente e di consapevolezza. L’aver vinto un riconoscimento così importante è un segnale tangibile della strategicità del progetto e della necessità di proseguire nel suo rafforzamento, perché sono luoghi che aumentano notevolmente la vivibilità in ambito urbano. Abbiamo trasformato spazi pubblici in rifugi sicuri, accessibili e accoglienti, capaci di proteggere la popolazione più fragile durante le ondate di calore. È un lavoro che rafforza il benessere delle nostre comunità”, sottolinea l’Assessora all’Ambiente Eleonora Meloni, evidenziando la volontà dell’amministrazione comunale di potenziare le iniziative collegate alle Oasi climatiche in città. “Tali aree, infatti, non solo offrono ombra e spazi freschi durante i periodi di caldo intenso, ma favoriscono anche la socialità e per i più piccoli, momenti significativi di apprendimento collettivo su temi ambientali. Anche quest’anno le iniziative per i ragazzi sono inserite in un programma di valore, con cui i ragazzi potranno aumentare la conoscenza dell’ambiente e del clima, ma divertendosi”.

Le Oasi Climatiche sono, in concreto, spazi pubblici urbani riqualificati per offrire comfort climatico durante le ondate di calore estremo. Ogni oasi è dotata di aree verdi ombreggiate, accesso ad acqua fresca e opportunità di socializzazione attraverso zone di sosta e attività laboratoriali aperte alla cittadinanza. In questi luoghi rifugio, pensati per i periodi più caldi, i cittadini di tutte le età possono trovare sollievo nelle giornate torride, rafforzando al contempo il senso di comunità e la consapevolezza sull’importanza dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Grazie a questa visione, Udine sta trasformando il problema del caldo urbano in un’occasione di innovazione ambientale e inclusione sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’APO ESPRIME IL PROPRIO SDEGNO PER LA PROFANAZIONE DEL MONUMENTO DI BASOVIZZA

Un’azione deplorevole e inaccettabile, che non solo manca di rispetto alla memoria delle vittime, ma compromette anche gli sforzi di riconciliazione e dialogo tra le diverse comunità coinvolte. Nelle stesse

Danza e colore: il movimento nell’arte di Maria Gabriella Marzi

Maria Gabriella Marzi è una sensibile autrice che si propone con delicate nature morte, vigorose figure di cavalli, deliziose ballerine e fresche composizioni di fiori. Le nature morte sono un racconto

Selezion dal Friûl di balon des fantates

Una scelta paritaria che l’ ASD ASF ASSOCIAZION SPORTIVE FURLANE, dopo aver creato la Selezione maschile lo scorso anno ed averla portata trionfalmente all’Europeada 2024, vuole raddoppiare! La volontà di