La bella location nel piazzale del Castello di Udine

Dieci anni dopo la prima volta, Remo Anzovino torna sul palco del risveglio per regalare agli udinesi un’alzata unica nel suo genere.

In occasione del decimo compleanno del concerto del risveglio organizzato da Vigna Pr e FVG Music Live insieme al Comune di Udine il pianista è di nuovo il protagonista di un concerto mattiniero elegante e delicato che ha emozionato oltre 2000 udinesi, svegli dalle prime luci del mattino per assicurarsi la migliore seduta sul piazzale del Castello. 

A dare il buongiorno al pubblico friulano accorso sul colle è stato il vicesindaco Alessandro Venanzi: “Dieci anni fa Udine inaugurò insieme agli amici di Vigna PR un format bellissimo, quello del concerto del risveglio. Nel 2015, in una piazza Matteotti gremita, fu proprio Remo Anzovino il primo grande artista a cui affidammo la sveglia della nostra città.

Oggi, dieci anni dopo, di nuovo con Remo Anzovino sul palco, sono molto contento di poter dire che quella che nacque come una provocazione è diventata una tradizione, un appuntamento che gli udinesi e i friulani aspettano ogni anno e a cui tengono molto a partecipare, ma anche un modello culturale per tutto il Friuli”, ha dichiarato Venanzi dal palco del Castello.

“Vivere pienamente una città significa scoprire i luoghi che siamo abituati a vivere nella quotidianità in maniera diversa, in ogni possibile declinazione e senza preconcetti. Il concerto del risveglio è una delle tante dimostrazioni che Udine è una città che vuole vivere.

Da parte nostra non può che esserci la volontà di valorizzare quest’energia”, le parole del Vicesindaco.

Protagonista assoluto della scena musicale neoclassica contemporanea, Remo Anzovino ha portato sul palco del Castello un concerto in piano solo con molte delle sue composizioni più amate in una versione intima e suggestiva.

Nel parecchio ventoso scenario dell’alba udinese, il Concerto del Risveglio è stato quest’anno un “viaggio, che è anche un invito a immaginare”, come l’ha definito Anzovino stesso, tra le musiche del pianista e compositore che hanno accompagnato soprattutto arte e cinema.

Un concerto che è stato anche un momento importante del suo percorso artistico: la promozione del disco live “Atelier”, registrato nell’atelier del pittore Giorgio Celiberti che celebra vent’anni di carriera con brani dal forte impatto emotivo.

“Chaplin” e “Tabù”, seguite dall’atmosfera evocativa di “Deriva” e “Natural Mind” hanno aperto il concerto.

Un evento delicato e potente, scandito da lunghi applausi del pubblico. E poi ancora “Irenelle” e “On a Tightrope”, “L’immagine ritrovata”, “Cammino nella notte” ed “Estate”, a cui ha fatto seguito un sestetto di composizioni ininterrotte: Following light, Life, S.Ivo alla Sapienza, Vincent, Yo te cielo (Cancion para Frida), dedicata a Frida Kahlo e Les Jous Perdus.

In chiusura, Estasi, Nocturne in Tokyo, Istanbul e Igloo.

Venanzi: “Il concerto del risveglio è un modello culturale per tutto il Friuli”?

PhotoLife Udine
PhotoLife Udine

PhotoLife Udine

Le file centrali sono state le più richieste ed hanno visto il pienone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Medaglia d’argento per Denis Zimbru

Denis Zimbru, 14enne, 90 chili, della Scuola Praino di S.Giovanni al Natisone, vicecampione italiano Schoolboy a Chianciano Terme. Qui con il Maestro Praino e il presidente Nadalutti.

Udinese – Napoli 1-3

 La sedicesima giornata del campionato di calcio di serie A dice Udinese Napoli, la prima per le conferme, la seconda per il rilancio.  Niente di rilevante fino al 18′ quando

L’Apu Woman batte Derthona e vince la Coppa Italia

La APU Delser Crich Udine vince la Coppa Italia dopo un'incredibile rimonta! Udine ha battuto l'Autosped BCC Derthona per 95-98 in una finale palpitante, decisa solo al terzo supplementare. La partita: Primo quarto: Derthona parte fortissimo e vola sul 10-0 grazie a Premasunac. Udine fatica a trovare il ritmo e si ritrova sotto di 10 punti (24-14) al termine del primo quarto. Secondo quarto: Udine reagisce e con un parziale di 7-0 rientra in partita. Le due squadre si scambiano canestri e il punteggio resta in equilibrio fino all'intervallo (37-32 per Derthona). Terzo quarto: Derthona allunga di nuovo sul +9 (46-32), ma Udine non molla e con un altro break riduce lo svantaggio a -5 (52-47). Il quarto si chiude sul 56-48 per Derthona. Quarto quarto: Udine continua a lottare e trova la parità a quota 61 con Katshitshi. La contesa resta punto a punto fino alla fine, con Udine che avanti di un punto a un minuto dalla sirena. Attura pareggia dalla lunetta e la partita va al supplementare (70-70). Primo supplementare: Milani porta avanti Udine, ma Derthona risponde con un parziale di 6-0 e si porta a +4 (76-72). Katshitshi impatta a quota 76 con 14 secondi da giocare, ma Attura e Katshitshi sbagliano i loro tiri e si va al secondo supplementare. Secondo supplementare: Ancora una volta le due squadre non si staccano. Udine è a +3 a 27 secondi dalla fine, ma Attura manda tutto al terzo overtime con un canestro sul finale. Terzo supplementare: La lotteria dei liberi premia Udine: Katshitshi e Milani non sbagliano e portano Udine sul 95-98. La tripla di Gianolla non entra e Udine può festeggiare la vittoria della Coppa Italia! Le protagoniste: Katshitshi: MVP della partita con 29 punti e 21 rimbalzi. Bovenzi: 20 punti e 13 assist per l'americana di Udine. Premasunac: 24 punti per l'ala di Derthona. Attura: 23 punti e 10 rimbalzi per la capitana di Derthona. Un'impresa storica per la APU Delser Crich Udine, che conquista la sua prima Coppa Italia al termine di una partita davvero incredibile.

Roseto – Partita combattuta con tre tempi supplementari, ma la squadra di Udine vince la Coppa Italia. La APU Delser Crich Udine vince la Coppa Italia dopo un’incredibile rimonta! Udine