Cine Junior e Burattini Senza Confini per un’estate di cultura all’aria aperta
Udine si conferma città a misura di famiglia anche d’estate, grazie al ritorno di due rassegne molto amate dal pubblico più giovane: Cine Junior, il cinema all’aperto nei quartieri, e Burattini senza confini, la storica proposta del Comune di Udine dedicata al teatro di figura. Entrambe le iniziative fanno parte del cartellone di Udine Estate 2025 e si svolgeranno tra luglio e settembre in diversi luoghi della città, con ingresso gratuito e allestimenti pensati per il relax e il divertimento all’aria aperta.
«L’attenzione alle famiglie e ai bambini è per noi una priorità – afferma l’assessore all’istruzione e alla cultura Federico Pirone –. Con queste rassegne vogliamo offrire occasioni gratuite di divertimento, incontro e crescita per i più piccoli, ma anche presidiare socialmente il territorio durante i mesi estivi, quando le scuole sono chiuse e il tempo libero aumenta. Realizzare, insieme alle associazioni del territorio, il cinema e il teatro nei quartieri significa valorizzare i luoghi della quotidianità, rafforzare i legami di comunità e sostenere il diritto alla cultura come strumento di benessere per tutti».
CINE JUNIOR: IL CINEMA PER TUTTI, SOTTO LE STELLE
Le proiezioni iniziano lunedì 7 luglio in via Napoli con Mary e lo spirito di mezzanotte, seguite da Prendi il volo mercoledì 9 in via Derna e Garfield, una missione gustosa venerdì 11 in via Garibaldi Osoppo. Si prosegue lunedì 14 con Emma e il giaguaro nero, sempre in via Napoli, mentre mercoledì 16 toccherà a Raya e l’ultimo drago nell’area verde De Rocco.
Tra gli appuntamenti più attesi: Crudelia, venerdì 18 luglio, e Spider-Man: non ha via d’uscita per tornare a casa, in programma il 25 luglio. Lunedì 21 luglio in via Napoli sarà la volta di Lightyear, con proiezione ad accesso controllato, e mercoledì 23 luglio IF – Gli amici immaginari porterà magia e fantasia in via Derna.
Come lo scorso anno, le serate si svolgeranno in modalità “pic-nic cinematografico”, con il pubblico libero di portare teli, cuscini o sedie da giardino per godersi il film in compagnia, immersi nel verde.
Confermate le tre location principali della rassegna, a copertura di altrettanti quartieri popolosi della città: il parco di via Derna a San Domenico, l’area verde Garibaldi Osoppo nel quartiere Aurora, e il giardino dell’Università delle LiberEtà in via Napoli, nel quartiere San Paolo.
BURATTINI SENZA CONFINI: TRADIZIONE E MAGIA NEL CUORE DEI QUARTIERI
La rassegna teatrale itinerante prenderà il via martedì 29 luglio a Godia (area parrocchiale di via Genova 1) con lo spettacolo di clown e comicità visuale Street comic show, a cura di Sebastian Burrasca.
Martedì 5 agosto, nell’area verde Peter Pan in via di Brazzà, Alberto De Bastiani e Irene Costantini porteranno in scena la storia Nella pancia dell’orso polare, mentre il 12 agosto sarà la volta della compagnia I quattro elementi, con lo spettacolo di teatro di strada A ruota libera, nell’area verde De Rocco.
Il viaggio tra storie, burattini e magia continuerà martedì 19 agosto nel suggestivo cortile di palazzo Morpurgo, con Quel diavolo di Arlecchino di Paolo Rech. Il 26 agosto al parco urbano A. Desio in via Lombardia, Silvia De Bastiani presenterà La cicala e la formica, accompagnata dai burattini di Giogi, mentre l’ultimo appuntamento, martedì 2 settembre all’area verde M. D’Olivo in viale Afro, vedrà protagonista il mago e giocoliere Magic Pascal, con uno show di illusionismo e comicità per tutta la famiglia.

