UDINE – Saranno due giorni di festa, creatività e partecipazione quelli che animeranno il centro di Udine venerdì 4 e sabato 5 luglio in occasione dell’attesissima Notte Bianca 2025.
L’evento, presentato oggi dal Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo Economico e Turistico Alessandro Venanzi insieme ai rappresentanti delle principali categorie economiche cittadine, promette di trasformare il cuore urbano in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Musica, danza, installazioni, scienza e socialità saranno gli ingredienti di questa edizione che si rinnova tra grandi ritorni e novità.
La Notte Bianca si conferma così non solo come appuntamento clou dell’estate friulana, ma anche come motore di vitalità urbana e rilancio economico.
Venerdì 4 luglio: il bianco è di scena
Ad aprire la manifestazione sarà, come da tradizione, l’elegante “Di Punto in Bianco a Udine”, flash mob urbano in una location segreta del centro. Un picnic sotto le stelle, gratuito e su accredito, che coniuga stile e convivialità: tavole curate nei dettagli, abiti total white e un’atmosfera sospesa tra sogno e condivisione.
Sabato 5 luglio: dall’alba al ritmo dei ’90
La giornata di sabato si aprirà all’alba con il suggestivo “Concerto del Risveglio” al Castello, affidato al pianoforte evocativo di Remo Anzovino, di ritorno a Udine per festeggiare i dieci anni dell’evento. Subito dopo, colazione letteraria in Libreria Friuli, grazie a Coop Alleanza 3.0.
Nel pomeriggio, piazza XX Settembre diventerà un laboratorio di espressione corporea aperto a tutte le età, mentre dalle 19 le vie del centro storico ospiteranno performance artistiche diffuse, culminando in una grande jam collettiva in piazza San Giacomo (ore 20.30), a cura di RicercArti e con la direzione artistica di Martina Tavano.
Scienza, danza e dj set: la città si trasforma
Tra gli eventi più originali spicca “Un giardino in blu”, esperienza interattiva pensata da Kaleidoscienza nella Corte Morpurgo (15.00–19.00): un percorso tra scienza e gioco, per incuriosire grandi e piccoli. Sotto la Loggia del Lionello sarà la danza classica a conquistare il pubblico con le coreografie raffinate della scuola Art Balletto.
La chiusura sarà tutta da ballare: sabato sera, sul piazzale del Castello, andrà in scena Millennium ’90-’00, serata con dj set e scenografie spettacolari dedicate alle hit che hanno segnato il passaggio tra i due millenni.
Un tocco internazionale: il Ghana Festival in Piazza Duomo
In parallelo, il Ghana Festival Udine, promosso dalla Ghana Nationals Association – Udine Branch, porterà in Piazza Duomo un assaggio della cultura ghanese: musica, moda, costumi e tradizioni per un viaggio esotico nel cuore del Friuli.
“La Notte Bianca incarna la nostra visione di città viva, accogliente e sorprendente – ha dichiarato il Vicesindaco Venanzi –. È un’occasione per creare connessioni tra cittadini, cultura e attività economiche. Una città che si anima è una città che cresce, anche sotto il profilo sociale ed economico”.
Una Udine in festa, dunque, che per due giorni diventa palcoscenico e protagonista, aperta al mondo e al futuro.

