LUNEDÌ 26 MAGGIO, ORE 11 A CIVIDALE

PREMIAZIONE DEL CONCORSO «ECCELLENZA NEL BENESSERE»

39 le aziende partecipanti per 7 categorie che qualificano l’artigianato contemporaneo del settore benessere: servizio, qualità, sostenibilità, design, innovazione, integrazione tecnologie avanzate, impegno sociale.

Lunedì 26 maggio a Cividale debutta il primo degli eventi che Confartigianato-Imprese Udine ha organizzato per raccontare l’artigianato contemporaneo e innovativo in occasione del suo 80° anno di fondazione. Saldamente impegnata a confermare valori e impegno che sono state all’origine della sua nascita, l’associazione delle imprese artigiane friulane intende ricordare questo traguardo dando voce alle attività che oggi rendono vivo il lavoro artigiano. 

Con questo intento è nato il concorso «Eccellenza nel benessere» che ha visto la partecipazione di trentanove aziende, tra le quali lunedì 26 maggio, alle ore 11, nell’Aula magna della scuola Elvira e Amalia Piccoli in via Udine 15 a Cividale, saranno premiate le 7 imprese vincitrici attive nei diversi mestieri che compongono il comparto benessere: acconciatori, estetiste, onicotecniche, tatuatori e centri benessere.

Sette le categorie del concorso, ciascuna volta a valorizzare un aspetto che qualifica oggi l’artigianato: miglior servizio al cliente; innovazione nei trattamenti e servizi; sostenibilità: comunicazione e marketing; design degli spazi; integrazione di tecnologie avanzate; impegno sociale e comunitario. 

Il programma dell’evento include un intervento formativo specificatamente dedicato alle strategie di comunicazione del settore benessere – a cura di Social Fox, agenzia friulana tutta al femminile – e un’occasione per favorire il networking e il confronto tra i professionisti presenti. 

Interverranno il sindaco di Cividale, Daniela Bernardi; il presidente del Friuli Orientale di Confartigianato Udine Giusto Maurig; la direttrice generale di Civiform, Chiara Franceschini; il presidente della Cciaa Giovani Da Pozzo. Le conclusioni saranno tratte dal presidente regionale e provinciale di Confartigianato Imprese Graziano Tilatti.

L’evento, animato dalla conduttrice radiofonica Maria Musil, è sostenuto dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine nell’ambito del progetto «Arti e Mestieri 2025: storia, tradizioni e futuro dell’Artigianato friulano», per l’80° anniversario di Confartigianato Imprese Udine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Interviste

Interviste Interviste Interviste Interviste

UDINE RAFFORZA IL DOPOSCUOLA PER LE SCUOLE MEDIE

STABILITÀ TRIENNALE E PIÙ RISORSE PER IL BENESSERE EDUCATIVO DEGLI ADOLESCENTI L’Amministrazione comunale di Udine conferma e potenzia il proprio impegno a favore del doposcuola nelle scuole secondarie di primo

DI CORSA A LATISANA, CONTO ALLA ROVESCIA PER LA TIMENT RUN 10K

DI CORSA A LATISANA, CONTO ALLA ROVESCIA PER LA TIMENT RUN 10K

Domenica 25 maggio si svolgerà la sesta edizione della gara organizzata dall’Athletic Club Apicilia con l’obiettivo di valorizzare l’ambiente naturalistico del fiume Tagliamento. L’organizzatore Vazzana: “Nuovo tracciato ancora più veloce