DOMENICA 23 MARZO ALLE ORE 9.30

PER L’AVVIO DELL’80° DI FONDAZIONE

E  LA FESTA DI SAN GIUSEPPE
A Codroipo, al Teatro Benois De Cecco, Confartigianato Imprese-Udine e Confartigianato Imprese-Pordenone aprono i festeggiamenti per l’ottantesimo della fondazione dell’Unione Artigiani del Friuli, nata nell’agosto del 1945. 

Confartigianato Imprese-Udine e Confartigianato Imprese-Pordenone danno appuntamento domenica 23 marzo dalle ore 9.30 al Teatro Benois De Cecco di Codroipo per aprire l’80° anniversario della loro fondazione e festeggiare così doppiamente l’annuale Giornata della Cultura Artigiana in concomitanza con la ricorrenza di San Giuseppe Artigiano. 
Confartigianato Imprese-Udine e Confartigianato Imprese-Pordenone sono eredi di quell’Unione Artigiani del Friuli che nacque nell’agosto 1945 per riconnettere il tessuto artigiano stremato dalla guerra ed essere voce autorevole e unitaria dell’economia friulana nel processo di ricostruzione post-bellica. 
A Codroipo gli ottant’anni di storia dell’organizzazione datoriale artigiana offriranno gli strumenti per analizzare il presente del comparto e, soprattutto, proiettare lo sguardo al futuro, con un artigianato che intende continuare a combinare in modo creativo e inedito tradizione e innovazione. 

Sono previsti i saluti di: 
– Guido Nardini, sindaco di Codroipo
– Paolo Bressan, presidente della Zona Friuli occidentale Confartigianato-Imprese Udine
– Lino Calcina, vicepresidente vicario Confartigianato-Imprese FVG
– Marco Granelli, presidente nazionale Confartigianato imprese (da remoto)
Interventi di:
– Graziano Tilatti, presidente Confartigianato Imprese-Udine
– Silvano Pascolo, presidente Confartigianato Imprese Pordenone
– Giovanni Da Pozzo, presidente Camera di Commercio di Pordenone-Udine
– Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive
– Vannia Gava, viceministro dell’ambiente e della sicurezza energetica
Durante la celebrazione saranno premiate 30 imprese artigiane – 20 della provincia di Udine e 10 di quella di Pordenone – cui si aggiungono alcuni premi speciali: alla memoria di Primo Pizzioli, storico dirigente associativo della Confartigianato di Pordenone; all’associazione «Le donne resistenti»; a una giovane imprenditrice; a una Pmi di Movimenti «Donne Impresa», «Giovani Imprenditori», della Sezione Pmi di Confartigianato Udine. 
Tutti i premiati si distinguono particolarmente nel loro settore per storicità, innovazione, creatività, capacità di crescita e di interpretazione dell’attuale evoluzione sociale ed economica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Teatro Nuovo Giovanni da Udine, articolato in tre concerti, nel centenario della nascita dell’artista

Un progetto del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, articolato in tre concerti, nel centenario della nascita dell’artista Berio 100: omaggio al padre della musica del Novecento Il 5 febbraio saranno

Travolgente concerto con i Perpetuum Jazzile a Udine dopo tre anni

  Perpetuum Jazzile prima incanta, poi coinvolge e poi  travolge il pubblico del Giovanni da Udine, che ha gremito ogni ordine di posti fino in terza galleria.  Avvolgenti le luci

I 3 lustri dello Sbronzi FC al Tennis Garden

La storia dello Sbronzi FC affonda le radici nei primi anni 2000, quando un gruppo di giovani provenienti da diversi quartieri di Udine si ritrovava ogni sabato pomeriggio al campo