Udine, 5 marzo 2025 – Bere il vino è anche assaporarne la storia, i luoghi di coltivazione della vite, la tradizione e le fatiche dei vignaioli. Il vino, dunque, è anche il racconto di paesaggi umani e sociali, di chi lo produce e di chi lo beve. Ma oggi come viene raccontato il vino? Quanta realtà e quanta narrazione c’è dentro una bottiglia?

È questo il tema sui quali si esprimerà giovedì 13 marzo 2025 – alle 20.30 al Centro culturale delle Grazie in via Pracchiuso 19 a Udine – Enos Costantini, noto agronomo e già insegnante all’Istituto tecnico Agrario di Cividale del Friuli con una lunga esperienza nella ricerca storica sui vitigni friulani.

La serata – aperta a tutti e organizzata dai Sommelier dell’AIS, l’Associazione Italiana Sommelier – si aprirà con un ricordo di Giampaolo Gravina, docente dell’Università di Pollenzo e grande divulgatore della cultura del vino, scomparso a Cormons lo scorso febbraio durante una visita in regione.

Prevista anche la degustazione di due vini dell’azienda Zani di Faedis, provenienti dal vigneto più antico dei Colli orientali del Friuli essendo stato messo a dimora nel 1896.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

“Dietro le quinte. Verso il nuovo Museo Friulano di Storia Naturale”

A partire dal 2 novembre visite guidate all’ex Macello Comunale di Udine,sede del Museo Friulano di Storia Naturale Il Museo Friulano di Storia Naturale, fondato nel 1866 e inaccessibile al pubblico dal

UDINESE DEVASTANTE, PRIMA VITTORIA AL FRIULI

Serie A UDINESE DEVASTANTE, PRIMA VITTORIA AL FRIULI Contro un Bologna irriconoscibile la formazione di Cioffi  vince largamente effettuando un buon salto in classifica in ottica salvezza  UDINESE – BOLOGNA 

L’UNIVERSITÀ DI UDINE VINCE UN FINANZIAMENTO DI 1,5 MILIONI DI EURO DEL CONSIGLIO EUROPEO DELLA RICERCA

Grazie al progetto di Enrico Salvati che studierà come prevedere con maggiore precisione il cedimento di materiali e componenti metallici in condizioni di “fatica” Udine, 5 settembre 2024 – Il Consiglio