Considerata dalla stampa internazionale la “Ferrari” della musica barocca italiana, la formazione si esibirà in un programma dedicato ai Sei concerti Brandeburghesi

Udine, 26 febbraio 2025 – Appuntamento da non perdere, per gli appassionati di musica barocca e non solo, quello in programma mercoledì 5 marzo 2025 quando, alle ore 20.30, saliranno sul palcoscenico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, per un’unica data attesa in tutta la regione, l’ensembleEuropa Galante e il suo direttore e fondatore, Fabio Biondi.

Tutto dedicato al capolavoro strumentale di Johann Sebastian Bach il programma della serata, che prevedrà l’esecuzione dei Sei concerti Brandeburghesi. Composte nel 1721, queste splendide partiture – intitolate a Cristiano Lodovico di Brandeburgo, da lì il loro titolo – hanno attraversato il tempo consegnando ai posteri alcuni fra i più fulgidi esempi della musica barocca. Il tempo ma anche lo spazio: una registrazione dei Concerti Brandeburghesi è infatti ancora in viaggio a bordo del Voyager, la sonda lanciata nel 1977 alla ricerca di segnali di vita nelle profondità dell’universo. 

Probabilmente mai eseguiti all’epoca di Bach, i Sei concerti Brandeburghesi vennero poi scoperti più di un secolo dopo e sono diventati un caposaldo del repertorio classico. Organizzati in forma di concerto con quattro o tre tempi, ogni brandeburghese vede protagonista uno o più strumenti solisti: flauti dolci, viole da braccio, clavicembalo, corni e pure un violino piccolo. 

Il trionfo del barocco, la preziosità dell’organico strumentale e l’eccezionale virtuosismo richiesto ai musicisti rendono queste partiture patrimonio dell’umanità, per l’occasione affidate a un ensemble riconosciuto fra i migliori al mondo, il più famoso e premiato in campo internazionale per quanto attiene alla musica antica. Nata nel 1989 dalla passione e dalla curiosità culturale e musicale del suo direttore, Fabio Biondi, Europa Galante è definita dalla stampa internazionale la “Ferrari” della musica barocca italiana ed è orchestra residente della Fondazione Teatro Due di Parma.

Frequenti e sempre apprezzate dal pubblico e dalla critica le sue esibizioni nei teatri e nelle sale da concerto più famose del mondo come, solo per citarne alcune, il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Suntory Hall di Tokyo, il Concertgebouw di Amsterdam, la Royal Albert Hall di Londra, il Musikverein di Vienna, il Lincoln Center di New York. Di incredibile successo anche le incisioni discografiche premiate con prestigiosi riconoscimenti – numerosi Diapason d’Oro e Choc du Monde de la Musique, svariati BBC editor’s choice, premi RTL e ben tre nomination per i Grammy Awards – e una presenza costante nei festival internazionali, a testimonianza di una qualità eccelsa di suono e interpretazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

Occupazione femminile sopra la media nazionale, Pil in crescita: i dati di sintesi del report statistico di dicembre

L’analisi viene redatta e resa disponibile ogni mese su www.pnud.camcom.it e analizza di volta in volta dati diversi e attuali su tanti temi, per avere sempre un quadro aggiornato e confrontabile dell’economia

L’osservatorio di Cibis: L’Udinese si trova ridotta all’osso nel momento del massimo sforzo

Il bello, anche promettente, è che hanno cercato di vincerla, e ci sono andati vicinissimi i nostri bianconeri a Bologna quando il “fu fantasma” Davis, chiudendo un triangolo in area

MONDI POSSIBILI. Due secoli d’arte dalle collezioni di Pordenone

Pordenone, 7/09/2023 – È un’enciclopedia del visibile e del possibile dell’immaginario artistico d’autore la mostra “Mondi Possibili. Due secoli d’arte dalle collezioni di Pordenone”, a cura di Alessandro Del Puppo