E’ appena passato il giorno della memoria e già fioccano le continue proteste. La musica è simile e coinvolge sia i lavoratori dipendenti che alcune partite iva lavorano male hanno un reddito basso a causa delle continue trasformazioni e mancanza di rispetto nei loro confronti.

Probabilmente sono delle nicchie che guadagnano, ma si tengono stretto tutto il plausibile. Parlare di un Friuli felice per qualcuno è semplice depauperazione delle persone alla base che lavorano. La mancanza di meritocrazia fa si che nel tempo ci sono stati molti demagoghi, ma come in questo periodo in cui le multinazionali sovrintendono il volere dei giovani e degli stati non si può lontanamente pensare ad un aspetto democratico. Sono passati 80 anni dalla fine delle deportazioni ma la storia non cambia chi troppo chi poco e male, con delle situazioni insopportabili al limite della decenza. Ma quando finirà questo scempio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Explore More

L’Arcivescovo di Udine apre il Giubileo 2025. Le iniziative della Chiesa udinese

L’Arcivescovo di Udine apre il Giubileo 2025. Le iniziative della Chiesa udinese

L’Arcivescovo di Udine apre il Giubileo 2025. Le iniziative della Chiesa udinese

Una domenica con l’Operetta: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine è di scena Cin Ci Là

Udine, aprile 2025 – Principi e principesse, paesi esotici, una storia d’amore che si fa strada fra schermaglie e gelosie e soprattutto tanta, tantissima ottima musica: domenica 6 aprile con inizio alle

UDINE COMPIE L’ULTIMO PASSO VERSO IL PRIMO DISTRETTO DEL CIBO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La Giunta comunale ha approvato in settimana l’ultimo atto propedeutico alla nascita ufficiale del Distretto del Cibo di Udine, un’iniziativa strategica che si propone di valorizzare in chiave economica, sociale